26 giugno 2020 - Anche il Sole ha i suoi tornado, giganteschi turbini di gas ad altissima temperatura che si estendono per parecchie migliaia di chilometri nell’atmosfera della nostra stella e durano qualche decina di minuti. Un team di ricercatrici e ricercatori guidato da Mariarita Murabito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e a cui partecipano colleghi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università di Warwick nel Regno Unito è riuscito a confermare, per la prima volta, che i tornado solari sono prodotti dai moti vorticosi dei campi magnetici che permeano la nostra stella, il principale “motore” dei processi dinamici del plasma solare.

26 Giugno 2020

Anche il Sole ha i suoi tornado, giganteschi turbini di gas ad altissima temperatura che si estendono per parecchie migliaia di chilometri nell’atmosfera della nostra stella e durano qualche decina di minuti. Un team di ricercatrici e ricercatori guidato da Mariarita Murabito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e a cui partecipano colleghi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università di Warwick nel Regno Unito è riuscito a confermare, per la prima volta, che i tornado solari sono prodotti dai moti vorticosi dei campi magnetici che permeano la nostra stella, il principale “motore” dei processi dinamici del plasma solare.

La scoperta, che verrà pubblicata in un articolo sulla rivista Astronomy & Astrophysics è stata ottenuta grazie alle dettagliatissime osservazioni dello strumento IBIS (Interferometric Bidimensional Spectrometer) dell’INAF presso il telescopio solare DST nel New Mexico (USA). Le immagini raccolte hanno permesso di effettuare una tomografia tridimensionale dei deboli campi magnetici che si attorcigliano all’interno del tornado stesso e di osservare i flebili segnali ad essi associati. 

“Sin dalla loro scoperta nel 2011, le simulazioni teorizzavano che tali strutture rotanti visibili nella cromosfera solare fossero in realtà i traccianti di strutture magnetiche che, ruotando velocemente generano una forza centrifuga che permette al plasma di muoversi verso l'esterno lungo le linee stesse del campo magnetico” dice Mariarita Murabito, ricercatrice INAF a Roma. “Tale flusso di plasma può così essere accelerato verso gli strati sovrastanti dell'atmosfera solare. Era quindi di fondamentale importanza riuscire a vederne la loro natura magnetica”. 

Con diametri comparabili a quelli dell’intero continente europeo, questi giganteschi tornado solari connettono differenti strati dell’atmosfera solare fungendo da canale per il trasporto di energia verso gli strati più esterni dell’atmosfera stessa.  

“Lo studio del trasporto e la dissipazione di energia nell'atmosfera del Sole è di fondamentale importanza per comprendere i meccanismi di riscaldamento degli strati più esterni dell'atmosfera stessa e l'accelerazione del vento solare” aggiunge Marco Stangalini, dell’ASI, nel team che ha condotto la ricerca.  

“I campi magnetici che si attorcigliano all'interno di questi vortici rappresentano le condizioni fisiche ideali per l'eccitazione di onde magnetiche, che sono ritenute uno dei responsabili proprio del riscaldamento degli strati più esterni dell'atmosfera della nostra stella e dell'accelerazione del vento solare. È la prima volta che, grazie a dati spettro-polarimetrici ad alta risoluzione, si riesce ad effettuare una tomografia tridimensionale dei campi magnetici all'interno di queste strutture. Ma è plausibile pensare che nel prossimo futuro gli strumenti di nuova generazione, grazie alla loro maggiore sensibilità polarimetrica, possano osservare un numero sempre maggiore di questi eventi, fornendoci preziose informazioni a riguardo” ribadisce Stangalini.  

“Le osservazioni effettuate con IBIS negli anni passati hanno avanzato la nostra conoscenza dell’atmosfera della nostra stella, in particolare della struttura e dinamica della cromosfera, dell'evoluzione degli elementi magnetici a piccola e grande scala, dell'eccitazione e propagazione di onde nelle regioni magnetiche” ricorda Ilaria Ermolli, dell’INAF di Roma e coautrice dell’articolo che descrive lo studio. “Un team di ricercatori e tecnologi di varie sedi INAF e Università sta ora lavorando all'ammodernamento dello strumento, perché possa operare presto per acquisire nuove osservazioni dell'atmosfera del Sole, caratterizzate dalle risoluzioni spaziale, spettrale e temporale necessarie per migliorare la comprensione dei processi fisici alla base dell'attività solare e dello space weather” conclude Ermolli.  

 

Lo studio è stato accettato per la pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics  nell’articolo Unveiling the magnetic nature of chromospheric vortices” di Mariarita Murabito, Juie Shetye, Marco Stangalini, Erwin Verwichte, Tony Arber, Ilaria Ermolli, Fabrizio Giorgi, Tom Goffrey 

L’articolo è disponibile al seguente link: 

https://www.aanda.org/component/article?access=doi&doi=10.1051/0004-6361/202038360 

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...