Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

La campagna, ideata dalla Commissaria Europea Mariya Gabriel nel 2018, e rilanciata in Italia da Rai Radio 1, mira a  valorizzare il contributo delle donne allo sviluppo civile, economico e culturale del  Paese
Un importante asset per il nostro Paese che porterà alla realizzazione di costellazioni e mega-costellazioni di piccoli satelliti
La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera
I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi
Composta da due satelliti e dai relativi servizi di controllo e gestione a Terra, la missione svolgerà attività di dimostrazione, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, con il coinvolgimento di numerose eccellenze nazionali nel settore industriale e della ricerca
Sempre più forte il legame tra alcuni tipi di lampi radio veloci e le magnetar, lo dicono i dati del satellite italiano AGILE
Prosegue la strategia dell’ASI in questo settore potenziando i laboratori dello Space Center di Matera
La tecnologia verrà utilizzata per future applicazioni In-Orbit Servicing e Space Logistics e vedrà coinvolte numerose eccellenze nazionali, dal mondo dell’industria a quello accademico
La missione ESA/JAXA, che vanta un forte contributo italiano attraverso ASI e INAF, effettuerà il primo di sei sorvoli del pianeta nella notte tra l'1 e il 2 ottobre
Il Mediterranean Aerospace Matching è il primo evento internazionale aerospaziale ideato e organizzato in Puglia appuntamento del G20 Spazio del governo italiano

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...