Il memorandum siglato oggi permetterà di selezionare e finanziare, tramite borse di studio, sei candidati italiani per partecipare ai programmi ISU

27 Ottobre 2021

Saranno sei i candidati italiani selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana che parteciperanno dal prossimo anno ai corsi di formazione universitari in discipline spaziali presso l’ISU.

L’opportunità deriva da un accordo triennale firmato oggi e rinnovabile tacitamente per ulteriori tre anni dal presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia e dalla presidente dell’ISU, Pascale Ehrenfreund, e anche attuale numero uno dello IAF (International Astronautical Federation). Il memorandum firmato rientra nell’ambito della politica formativa dell’ASI verso le giovani generazioni di universitari ed è frutto di una lunga collaborazione tra i due enti che già nel 2015 avevano siglato un accordo affine dedicato alla formazione superiore universitaria in campo spaziale.

L’ASI, in base all’accordo, avrà il compito di mettere a disposizione personale e professionisti per i corsi; coinvolgere l'industria italiana in conferenze dedicate; valutare la possibilità di mettere a disposizione dell'ISU le strutture dell'ASI per l'istruzione superiore e promuovere i programmi ISU presso i giovani professionisti italiani. L'International Space University (ISU) è un’istituzione dedicata alla scoperta, ricerca e sviluppo dello spazio esterno e delle sue applicazioni per scopi pacifici, attraverso programmi di ricerca e istruzione internazionali e multidisciplinari.

L’Agenzia Spaziale Italiana, secondo la sua missione istituzionale, promuove progetti e azioni per estendere la conoscenza delle scienze aerospaziali destinati alla crescita dei giovani studenti e ricercatori italiani in enti, istituzioni e società nazionali e internazionali legati alla realizzazione progetti di politica formativa a livello universitario. La strategia dell’Agenzia è quella di perseguire la possibilità per i giovani universitari di poter accedere a una formazione sul campo adeguata alle necessarie competenze che il settore richiede. L’ASI è impegnata a consorziare le università su tematiche specifiche che permettono di offrire agli studenti occasioni di crescita e formazione sia in ambito nazionale sia internazionale che presso le industrie.

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...