Un incontro per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall'Ambasciata italiana in collaborazione con ASI, JAXA, l'Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

06 Aprile 2023

Si rafforza la cooperazione tra Italia e Giappone anche nel campo spaziale. A seguito del vertice tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida, tenutosi a Palazzo Chigi lo scorso gennaio, l'Ambasciata d'Italia in Giappone ha organizzato le "Giornate Italiane dell'Innovazione: capitolo spazio" in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Agenzia Spaziale giapponese (JAXA), la Società  delle industrie aerospaziali giapponesi (SJAC), l'Università di Tokyo, e le Associazioni Italiane delle Industrie Spaziali (AIAD, AIPAS, ASAS).

All'evento - ospitato nella sede dell'Università di Tokyo - ha visto in apertura la partecipazione del presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia, dell'Ambasciatore d'Italia in Giappone Gianluigi Benedetti, del Ministro Tsuyoshi Hoshino, del presidente di JAXA Hiroshi Yamakawa e degli astronauti italiano e giapponese, Roberto VittoriNaoko Yamazaki.

Obiettivo dell’iniziativa è stato il consolidamento e lo sviluppo delle collaborazioni industriali e scientifiche tra enti pubblici e privati dei due Paesi nel campo della space economy al fine di costituire un network di potenziali partner commerciali e strategici. Tra le due agenzie spaziali, ASI e JAXA, esiste una lunga storia di relazioni bilaterali in diversi comparti dello spazio a cominciare dall’importante campo dall’Osservazione della Terra e da quello dell’Osservazione dell’Universo dove è stata raggiunta un’intesa tecnica sulla missione SOLAR-C.

A seguire la sessione dedicata all’industria, per discutere di attività e opportunità di cooperazione industriale. Tra le aziende italiane che hanno preso parte alla giornata di lavoro: Arca Dynamics, E-Geos, Leonardo, Thales Alenia Space, Tyvak International e Evolunar. A seguire gli incontri B2B tra aziende italiane e giapponesi.

Nella sessione dedicata alla cooperazione accademica e scientifica è intervenuto il direttore della direzione Scienza e Ricerca dell'ASI, Mario Cosmo e il Vicepresidente di JAXA e Direttore Generale dell’Istituto di Scienze Spaziali e Astronautiche (ISAS), Hitoshi Kuninaka.

‣ News

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...