Un incontro per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall'Ambasciata italiana in collaborazione con ASI, JAXA, l'Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

06 Aprile 2023

Si rafforza la cooperazione tra Italia e Giappone anche nel campo spaziale. A seguito del vertice tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida, tenutosi a Palazzo Chigi lo scorso gennaio, l'Ambasciata d'Italia in Giappone ha organizzato le "Giornate Italiane dell'Innovazione: capitolo spazio" in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Agenzia Spaziale giapponese (JAXA), la Società  delle industrie aerospaziali giapponesi (SJAC), l'Università di Tokyo, e le Associazioni Italiane delle Industrie Spaziali (AIAD, AIPAS, ASAS).

All'evento - ospitato nella sede dell'Università di Tokyo - ha visto in apertura la partecipazione del presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia, dell'Ambasciatore d'Italia in Giappone Gianluigi Benedetti, del Ministro Tsuyoshi Hoshino, del presidente di JAXA Hiroshi Yamakawa e degli astronauti italiano e giapponese, Roberto VittoriNaoko Yamazaki.

Obiettivo dell’iniziativa è stato il consolidamento e lo sviluppo delle collaborazioni industriali e scientifiche tra enti pubblici e privati dei due Paesi nel campo della space economy al fine di costituire un network di potenziali partner commerciali e strategici. Tra le due agenzie spaziali, ASI e JAXA, esiste una lunga storia di relazioni bilaterali in diversi comparti dello spazio a cominciare dall’importante campo dall’Osservazione della Terra e da quello dell’Osservazione dell’Universo dove è stata raggiunta un’intesa tecnica sulla missione SOLAR-C.

A seguire la sessione dedicata all’industria, per discutere di attività e opportunità di cooperazione industriale. Tra le aziende italiane che hanno preso parte alla giornata di lavoro: Arca Dynamics, E-Geos, Leonardo, Thales Alenia Space, Tyvak International e Evolunar. A seguire gli incontri B2B tra aziende italiane e giapponesi.

Nella sessione dedicata alla cooperazione accademica e scientifica è intervenuto il direttore della direzione Scienza e Ricerca dell'ASI, Mario Cosmo e il Vicepresidente di JAXA e Direttore Generale dell’Istituto di Scienze Spaziali e Astronautiche (ISAS), Hitoshi Kuninaka.

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...