
La magnetosfera di Ganimede protagonista di uno studio a guida ASI ‣
Il paper è stato pubblicato su The Astrophysical Journal
Il paper è stato pubblicato su The Astrophysical Journal
Completata l’ispezione finale del primo Telescope Optical Unit della missione
L’ASI partecipa al progetto finanziato nell’ambito del programma H2020 dell’Unione Europea e coordinato da INAF
La missione NASA-ASI ha puntato i suoi strumenti su Hercules X-1, una stella di neutroni in accrescimento a 21000 anni luce da noi
Le osservazioni svolte dal telescopio spaziale Ixpe, missione congiunta Asi-Nasa
Per la prima volta gli astronomi hanno misurato e mappato la polarizzazione dei raggi X emessi dai resti di una stella esplosa, chiamata Cassiopea A. Lo studio, ottenuto grazie alle […]
Osservate, per la prima volta con la camera del TGO, le Recurring slope lineae (RSL): misteriose venature di sabbia e brina che compaiono stagionalmente sul Pianeta rosso
La missione ExoMars destinata allo studio di Marte è stata rinviata alla prossima finestra di lancio prevista tra due anni
Per il suo ruolo alla guida della missione dell’Esa, realizzata con il supporto di ASI, INFN e Università di Trento
L’Unità Ricerca Spaziale del Direttorato Scienza e Ricerca dell’ASI ha contribuito a uno studio dell’Università di Cranfield nel Regno Unito