Per il suo ruolo alla guida della missione dell'Esa, realizzata con il supporto di ASI, INFN e Università di Trento

06 Marzo 2020

Conferita a Stefano Vitale, docente del Dipartimento di Fisica di UniTrento, la Tycho Brahe Medal 2020 per il suo ruolo alla guida della missione LISA Pathfinder.

Il commento di Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione dell'Universo di ASI: «LISA-Pathfinder (LISA-PF) è stata una missione di successo dell’ESA, preparatoria alla realizzazione del primo osservatorio spaziale per onde gravitazionali di bassa frequenza, LISA, che volerà nel 2034. Come precursore, LISA-PF aveva lo scopo di mettere a punto le tecnologie necessarie agli ambiziosi obiettivi della missione LISA, dimostrando che è possibile controllare e misurare con una precisione altissima il movimento di due masse in condizioni di caduta libera. La realizzazione dello strumento “LISA Technology Package (LTP)” è stata guidata dal prof. Stefano Vitale, il Principal Investigator, che ha avuto la leadership scientifica della missione e la responsabilità di consegnare lo strumento all’ESA. Il prof. Vitale, ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Trento, e il suo Gruppo di Gravitazione Sperimentale hanno progettato e guidato la realizzazione da parte dell’industria italiana del cuore della missione, il sensore inerziale del LTP. A seguito del lancio, il Prof. Vitale e il suo team hanno organizzato e supportato le operazioni, e svolto le attività di analisi dei dati, i cui risultati hanno permesso di dichiarare il pieno successo della missione». 

Per leggere l'articolo su UniTrento vai qui.

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023

AMS-02 svela nuove proprietà sulla variabilità temporale dei flussi di raggi cosmici ‣

I risultati pubblicati su Physical Review Letters MORE...