Per il suo ruolo alla guida della missione dell'Esa, realizzata con il supporto di ASI, INFN e Università di Trento

06 Marzo 2020

Conferita a Stefano Vitale, docente del Dipartimento di Fisica di UniTrento, la Tycho Brahe Medal 2020 per il suo ruolo alla guida della missione LISA Pathfinder.

Il commento di Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione dell'Universo di ASI: «LISA-Pathfinder (LISA-PF) è stata una missione di successo dell’ESA, preparatoria alla realizzazione del primo osservatorio spaziale per onde gravitazionali di bassa frequenza, LISA, che volerà nel 2034. Come precursore, LISA-PF aveva lo scopo di mettere a punto le tecnologie necessarie agli ambiziosi obiettivi della missione LISA, dimostrando che è possibile controllare e misurare con una precisione altissima il movimento di due masse in condizioni di caduta libera. La realizzazione dello strumento “LISA Technology Package (LTP)” è stata guidata dal prof. Stefano Vitale, il Principal Investigator, che ha avuto la leadership scientifica della missione e la responsabilità di consegnare lo strumento all’ESA. Il prof. Vitale, ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Trento, e il suo Gruppo di Gravitazione Sperimentale hanno progettato e guidato la realizzazione da parte dell’industria italiana del cuore della missione, il sensore inerziale del LTP. A seguito del lancio, il Prof. Vitale e il suo team hanno organizzato e supportato le operazioni, e svolto le attività di analisi dei dati, i cui risultati hanno permesso di dichiarare il pieno successo della missione». 

Per leggere l'articolo su UniTrento vai qui.

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...