L'ASI partecipa al progetto finanziato nell'ambito del programma H2020 dell'Unione Europea e coordinato da INAF

02 Novembre 2022

Il progetto NEOROCKS (NEO Rapid Observation, Characterization and Key Simulations) è finanziato nell’ambito del programma H2020 dell’Unione Europea e coordinato dall’INAF, con una significativa partecipazione dell’ASI. Scopo principale del progetto è la caratterizzazione fisica dei NEO (Near-Earth Objects): conoscere non solo le dimensioni ma anche la composizione e la struttura interna di un asteroide è infatti essenziale se si vogliono valutare i potenziali danni. Alle ormai consolidate attività di scoperta e catalogazione orbitale dei NEO è dunque necessario affiancare con uguale impegno la loro caratterizzazione fisica.

Per questo i “Neorockers”, provenienti da istituzioni e industrie di 8 paesi europei, condividono la loro esperienza nelle osservazioni astronomiche e nell’analisi dati, nella implementazione di sistemi SW e banche dati, allo scopo di indicare la strada verso un futuro sistema integrato di difesa planetaria. Nonostante un inizio difficile, che ha coinciso con l’emergenza pandemica e la chiusura degli osservatori, il progetto ha appena superato con successo il primo periodo di reporting e si avvia verso la fase finale, che prevede la migrazione del portale tecnico del progetto all’interno dello Space Science Data Center dell’ASI, dotandolo così di un importante asset. I Neorockers si sono dedicati anche a un’intensa attività di disseminazione e di divulgazione scientifica pubblicando newsletters, notizie e video sul sito del progetto, con una particolare attenzione ai più piccoli cui sono dedicate le sezioni NEOROCKS4kids.

Immagine in apertura: il logo NEOROCKS rende omaggio alle tecniche astronomiche che consentono di comprendere la composizione degli asteroidi analizzando la luce riflessa dalle loro superfici.

 

Link al sito del progetto

 

Link alla sezione NEOROCKS 4 kids

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...