


Juice: lo spettrometro Majis ha completato i test in volo ‣
Lo strumento fornisce misure importanti per l’intera gamma di indagini che riguardano il pianeta Giove e i suoi maggiori satelliti

Spei Satelles: partito il primo satellite della speranza ‣
A bordo il messaggio di speranza del Santo Padre per l’umanità che dallo spazio diventa ancora più universale

Spazio, via al concorso per il nome della costellazione satellitare italiana di Osservazione della Terra ‣
Possono partecipare le classi delle scuole primarie e le secondarie di I e II grado. Proposte fino al 28 febbraio

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣
Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, […]

COSMO-SkyMed di Seconda Generazione spicca il volo e si ingrandisce ‣
Il secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed, finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana con fondi assegnati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa, è stato lanciato correttamente dalla base […]

ASI: pronto al lancio dalla Florida il secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione ‣
Il sistema COSMO-SkyMed, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con fondi assegnati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa, è frutto ed espressione delle migliori competenze dell’industria spaziale […]

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell'ASI ‣
La proposta di nomina presentata oggi al COMINT

L'Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣
Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣
Conclusa positivamente la fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF