L'ASI Info Day, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders del mondo industriale, accademico e della ricerca in vista del Consiglio Ministeriale ESA

22 Febbraio 2022

Un percorso virtuoso di coordinamento per arrivare preparati alle decisioni del Consiglio Ministeriale ESA (CM22), che si terrà a Parigi il prossimo novembre, è stato lo scopo dell’incontro ASI Info Day organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Un vero e proprio kick off che ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders, ovvero con il mondo industriale, accademico e della ricerca, per condividere strategie e acquisire proposte e idee che possano rendere tale percorso il più efficace possibile.

L’approccio di condivisione, con gli operatori economici nazionali, è stato voluto da ASI e dal presidente Giorgio Saccoccia per raccogliere le idee, i desiderata e le prospettive per meglio definire quelli che sono gli interessi italiani e i temi dove il nostro Paese potrà giocare un ruolo importante in ambito ESA con le proprie competenze.

L’occasione è stato anche il momento per conoscere e discutere sui programmi e le iniziative che l’ESA sta proponendo per la sottoscrizione prevista al prossimo Consiglio Ministeriale CM22, dai quali si apriranno grandi opportunità per il settore italiano. In questo scenario l’ASI svolge il suo ruolo di elemento centrale per elaborare le proposte con tutti gli attori del comparto e dare supporto all’intera filiera italiana.

Ai più di 150 partecipanti, tra quelli presenti in sede e quelli collegati da remoto, sono stati presentati i principali elementi delle proposte dei programmi ESA obbligatori e di quelli opzionali, dal Programma Scientifico all’Osservazione della Terra, dall’Esplorazione al Trasporto Spaziale, dalle Telecomunicazioni alla Navigazione, dallo Space & Safety alle Tecnologie.

Sono state inoltre discusse anche le attività multi dominio, che sono ancora in corso di dibattito tra gli Stati Membri e l’esecutivo, sia sul contenuto che sulle modalità di attuazione. La Roadmap proposta da ASI ha incontrato il consenso dei partecipanti che hanno valutato il percorso aderente alle esigenze .

L’interazione tra ASI e gli operatori economici proseguirà con periodicità nel corso dei prossimi mesi e il dibattito sarà incrementato e strutturato utilizzando anche un indirizzo mail dedicato, attivo fino alla conclusione dei lavori per la CM22.

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...

GIOVEDÌ 05 DICEMBRE 2024

Spazio: nucleare, da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna ‣

Il progetto SELENE punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite MORE...

MERCOLEDÌ 04 DICEMBRE 2024

Halley, l’uomo della cometa ‣

Edmund Halley è il protagonista della quinta puntata del podcast dell'ASI MORE...