L'ASI Info Day, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders del mondo industriale, accademico e della ricerca in vista del Consiglio Ministeriale ESA

22 Febbraio 2022

Un percorso virtuoso di coordinamento per arrivare preparati alle decisioni del Consiglio Ministeriale ESA (CM22), che si terrà a Parigi il prossimo novembre, è stato lo scopo dell’incontro ASI Info Day organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Un vero e proprio kick off che ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders, ovvero con il mondo industriale, accademico e della ricerca, per condividere strategie e acquisire proposte e idee che possano rendere tale percorso il più efficace possibile.

L’approccio di condivisione, con gli operatori economici nazionali, è stato voluto da ASI e dal presidente Giorgio Saccoccia per raccogliere le idee, i desiderata e le prospettive per meglio definire quelli che sono gli interessi italiani e i temi dove il nostro Paese potrà giocare un ruolo importante in ambito ESA con le proprie competenze.

L’occasione è stato anche il momento per conoscere e discutere sui programmi e le iniziative che l’ESA sta proponendo per la sottoscrizione prevista al prossimo Consiglio Ministeriale CM22, dai quali si apriranno grandi opportunità per il settore italiano. In questo scenario l’ASI svolge il suo ruolo di elemento centrale per elaborare le proposte con tutti gli attori del comparto e dare supporto all’intera filiera italiana.

Ai più di 150 partecipanti, tra quelli presenti in sede e quelli collegati da remoto, sono stati presentati i principali elementi delle proposte dei programmi ESA obbligatori e di quelli opzionali, dal Programma Scientifico all’Osservazione della Terra, dall’Esplorazione al Trasporto Spaziale, dalle Telecomunicazioni alla Navigazione, dallo Space & Safety alle Tecnologie.

Sono state inoltre discusse anche le attività multi dominio, che sono ancora in corso di dibattito tra gli Stati Membri e l’esecutivo, sia sul contenuto che sulle modalità di attuazione. La Roadmap proposta da ASI ha incontrato il consenso dei partecipanti che hanno valutato il percorso aderente alle esigenze .

L’interazione tra ASI e gli operatori economici proseguirà con periodicità nel corso dei prossimi mesi e il dibattito sarà incrementato e strutturato utilizzando anche un indirizzo mail dedicato, attivo fino alla conclusione dei lavori per la CM22.

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...