Lo  speciale con approfondimenti, interviste e curiosità  è disponibile sul sito dell'ASI e su globalist.it

14 Marzo 2022

In Moonfall, che sarà in sala dal 17 marzo distribuito da 01 Distribution, una forza misteriosa manda la Luna in rotta di collisione con la Terra minacciando la vita sul pianeta.

L’ASI - Agenzia Spaziale Italiana ha visto in anteprima il nuovo film di Roland Emmerich, con Halle Berry, Patrick Wilson, John Bradley, Michael Peña, Charlie Plummer, Kelly Yu, Donald Sutherland, e ha analizzato le implicazioni scientifiche che la pellicola propone, in un ricco speciale, con interviste, approfondimenti, curiosità e un focus sul programma Artemis di esplorazione umana della Luna in cui l'Agenzia è fortemente coinvolta.

“La Luna non cessa mai di sorprenderci, nemmeno oggi che progettiamo di tornare in forze sulla sua superficie. La visione di Moonfall evoca – sottolinea Ettore Perozzi, esperto di dinamica orbitale della Direzione Scienza e Ricerca dell’ASI - proprio questo antico stupore, anche se in chiave dichiaratamente fantasiosa. Far cadere la Luna non è nell’agenda della Meccanica Celeste, eppure una ipotesi tanto estrema è proprio quello che serve alla fantascienza per spiegare le ali e avventurarsi nel regno dove tutto è possibile e dove le domande contano quanto e forse più delle risposte”.

 Lo Speciale è una produzione Italian International Film - Gruppo Lucisano, Rai Cinema e 01 Distribution, ed è stato realizzato dal Giornale dello spettacolo del gruppo Globalist in collaborazione con Spazio 2050 rivista dell'Agenzia Spaziale Italiana ed è disponibile sui siti www.asi.itwww.globalist.it e  giornaledellospettacolo.globalist.it.

 

Leggi lo Speciale Moonfall

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...