Missione ESA di Osservazione della Terra 

ERS-1 (European Remote-Sensing satellite) è stata la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nell'ambito dell’Osservazione della Terra, ideata per effettuare il monitoraggio ambientale soprattutto nello spettro delle microonde. Il satellite è stato lanciato il 17 luglio 1991, a bordo di un vettore Ariane 4 dallo spazio porto di Kourou in Guyana francese, ed è stato collocato in un’orbita eliosincrona polare.

ERS-1 si trovava ad un’altezza media di circa 780 chilometri e il suo set di strumenti comprendeva, tra l’altro, sensori a microonde attivi e passivi, un Radar ad Apertura Sintetica (SAR) e un radiometro termico all'infrarosso; all'epoca si trattava del satellite europeo più sofisticato e più grande (2400 chilogrammi di peso e 12 x 12 x 2,5 metri di dimensioni).

Gli strumenti di ERS-1 hanno consentito di effettuare una vasta gamma di misurazioni in vari ambiti dell’Osservazione della Terra: monitoraggio degli oceani e delle calotte glaciali polari, geologia, batimetria, controllo del territorio e delle coperture boschive.

La missione di ERS-1 è terminata il 10 marzo 2000, a causa di un’avaria al sistema di controllo. Il satellite, comunque, aveva ampiamente superato la vita operativa prevista e in quasi 9 anni di attività ha compiuto 45mila orbite polari, registrando oltre 1 milione di immagini.

Anche l’ASI ha avuto un coinvolgimento in questa missione: all'inizio degli anni '90, infatti, l’agenzia ha stipulato con l’ESA un accordo per realizzare l’Italian Processing and Archiving Facility (I-PAF) e, successivamente, un accordo per l’Italian Processing and Archiving Centre (I-PAC) per il trattamento dei dati acquisiti dal satellite ERS-1 e dai suoi successori, sempre ‘targati’ ESA, ERS-2 ed ENVISAT; le due strutture si trovano presso il Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera.

‣ News

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...

MARTEDÌ 17 SETTEMBRE 2024

Presentazioni evento “CISE-ALERT VIP DAYS” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso del meeting MORE...

VENERDÌ 07 GIUGNO 2024

Satelliti e Acqua: COSMO-SkyMed e I4DP_SCIENCE al Convegno AIT-ENEA ‣

Il workshop, che ha avuto il patrocinio di ASI, si è tenuto a Bologna il 6 giugno MORE...