Satellite dedicato alla geodesia 

LAGEOS-2 (LAser GEOdynamics Satellite-2) è una missione congiunta dell’Agenzia Spaziale Italiana e della NASA, che ha preso il via nel 1992 e costituisce il prosieguo di LAGEOS-1, missione solo NASA lanciata il 4 maggio del 1976. La tecnologia sottesa ai due satelliti ha permesso di misurare il movimento delle placche tettoniche della Terra, le irregolarità nella rotazione del pianeta e ha monitorato piccoli spostamenti nel suo centro di massa.

LAGEOS-1 si presenta come una sfera (60 centimetri di diametro), ricoperta da 426 prismi riflettenti e pesante 406 chilogrammi. È un satellite passivo (ovvero senza sensori a bordo né parti in movimento) e permette la riflessione di un qualsiasi raggio incidente verso la stessa direzione di provenienza; la sfera viaggia a 5.860 chilometri di distanza dalla Terra, in un’orbita circolare stabile. A questa altitudine il satellite risente poco della resistenza atmosferica e può essere seguito da stazioni di terra situate in diversi continenti.

Con la tecnica del laser ranging utilizzata da LAGEOS-1, è possibile misurarne la posizione e l’altitudine attraverso le stazioni di terra. Queste strutture inviano degli impulsi laser contro il satellite e attraverso la misura del tempo impiegato dagli impulsi luminosi a tornare a terra si può determinare la distanza tra il manufatto e la postazione; eseguendo queste misure con più stazioni a terra e utilizzando la triangolazione si può stabilire la posizione e l'orbita del satellite.

LAGEOS-2 si basa sui medesimi principi ed ha un look uguale al suo predecessore, salvo una lieve differenza di peso (405 chilogrammi). È stato lanciato il 22 ottobre 1992 con la missione STS-52 della NASA (Shuttle Columbia) ed è stato collocato a 5.620 chilometri di distanza dalla Terra, anch'esso in un’orbita circolare ma con una differente inclinazione (52,64° rispetto ai 109,84° di LAGEOS-1). L’orbita di LAGEOS-2 è stata scelta per migliorare alcune prestazioni rispetto al precedente satellite, come avere una più vantaggiosa copertura delle aree caratterizzate da una maggiore sismicità, ad esempio il bacino del Mediterraneo e la California.

Le informazioni raccolte dai due satelliti sono state utilizzate anche per verificare la teoria di Einstein sulla distorsione spazio-temporale indotta da una massa in rotazione, con una precisione del 10%, ovvero il cosiddetto effetto Lense-Thirring.

‣ News

MARTEDÌ 09 APRILE 2024

La tecnologia radar: così lontana, così vicina ‣

A trent’anni dalla prima missione SRL (Shuttle RadarLab) -1, ripercorriamo le fasi storiche di una grande impresa italiana  il cui esito ha consolidato la leadership  sulla tecnologia SAR MORE...

MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2024

Ottima partecipazione alla prima Training Staff School di FIT-FORUM svolta a Bologna ‣

La scuola è stata organizzata nell’ambito del progetto avviato dall’Unità Osservazione della Terra di ASI MORE...

VENERDÌ 09 FEBBRAIO 2024

Le immagini COSMO-SkyMed per le attività di monitoraggio vulcanico delle Hawaii ‣

Raggiunto un importante risultato dell'elaborazione interferometrica dei dati COSMO-SkyMed MORE...

GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2024

Raggiunto un nuovo traguardo per la collaborazione Limadou ‣

Arrivati in Cina gli strumenti HEPD-02 e EFD-02 realizzati in Italia MORE...

LUNEDÌ 08 GENNAIO 2024

Safe Bridge: Servizi di Monitoraggio con Tecniche Satellitari per Ponti Sicuri ‣

Progetto attivato nell'ambito del primo bando tematico I4DP_MARKET MORE...