Nell’attuale contesto internazionale in ambito spazio sia il settore pubblico che quello privato condividono l’obiettivo di realizzare, sostenere e sfruttare un avamposto umano sulla Luna. Questo al fine di consentire l’uso della stessa come un sito per lo sfruttamento di risorse naturali, per aprire nuove opportunità per la space economy e colmare importanti lacune tecnologiche e/o scientifiche che al giorno d’oggi hanno un impatto diretto sulla risposta che l’umanità è in grado di dare alle grandi sfide che si trova ad affrontare sulla Terra.

L’Italia, attraverso la sinergia tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la comunità scientifica ed il settore industriale, è parte attiva di questo disegno sia a livello europeo (ESA) che a livello internazionale, grazie alla collaborazione diretta con la NASA sul Programma Artemis. A questi si è aggiunto dal gennaio 2023 il progetto Earth, Moon, Mars (EMM), finanziato dall’Unione Europea e approvato dal Ministero dell’Università a seguito dell’ Avviso pubblico n. 3264 del 28/12/2021 per la presentazione di proposte progettuali per Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4, Istruzione e Ricerca – Componente 2, Dalla ricerca all’impresa – Linea di investimento 3.1, Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione. EMM (codice progetto IR0000038), avente come soggetto proponente l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e come soggetti co-proponenti ASI e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha l’obiettivo primario di sviluppare la necessaria infrastruttura, sia fisica che di conoscenza, per consentire l’osservazione e lo studio della Terra e dell’Universo da una prospettiva privilegiata: la Luna.

Il progetto EMM contiene una serie di attività volte ad avanzare alcuni degli elementi più critici di questo disegno:

  1. La costruzione di una nuova infrastruttura fisica che dia accesso all’Italia alla comunicazione deep space.
  2. Lo studio di fattibilità dell’infrastruttura da allocare sulla superficie lunare con particolare attenzione agli aspetti operativi e di comunicazione con il segmento di terra.
  3. La progettazione, prototipizzazione e verifica di una serie di strumenti, sia ad alto che a basso TRL, individuati come idonei per il raggiungimento degli obiettivi scientifici di riferimento relativamente alle osservazioni da effettuare dalla superficie lunare. In tal senso, l’obiettivo primario è l’innalzamento del TRL di tale strumentazione per consentirne, nel medio futuro, il dislocamento sulla superficie lunare.
  4. Lo sviluppo di una rete scientifica che consenta la condivisione di strumenti, dati, e conoscenze per studi sinergici della Terra e di Marte.

Per ASI, EMM prevede due principali linee di attività. La prima è dedicata al potenziamento della capacità spaziale del Sardinia Deep Space Antenna (punto 1). La seconda relativa allo studio preliminare dell’infrastruttura da installare sul suolo lunare (punto 2) per consentire l’allocazione e l’utilizzo degli strumenti scientifici di osservazione dell’Universo e della Terra sviluppati dai partner INAF e CNR (punto 3).

 

ACRONIMO
EMM
CODICE PROGETTO
IR0000038
CUP
C53C22000870006
BANDO / AVVISO
MUR n. 3264 del 28/12/2021
ENTE FINANZIATORE
Unione Europea- programma NextGenerationEU
IMPORTO TOTALE DEL FINANZIAMENTO
€ 29.999.819
IMPORTO FINANZIATO AD ASI
€ 17.030.777
ENTI COINVOLTI
INAF (Proponente), ASI (Co-proponente), CNR (Co-proponente)
RESPONSABILE SCIENTIFICO INAF
Dott. Francesca Esposito
RESPONSABILE SCIENTIFICO ASI
Dott. Immacolata Donnarumma
RESPONSABILE SCIENTIFICO CNR
Dott. Ugo Cortesi
DATA INIZIO
01/01/2023
DATA FINE
30/06/2025

LINK UTILI

BANDI

NEWS

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...