L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in due progetti finanziati all’interno della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Linea di investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Avviso pubblico del MUR n. 3264 del 28/12/2021 per la presentazione di proposte progettuali per “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca”.

I progetti in cui ASI è coinvolta, con il ruolo di co-proponente, sono EMM (Earth, Moon, Mars) ed ETIC (Einstein Telescope Infrastructure Consortium) e riguardano il fondo Infrastrutture di Ricerca (IdR).

Questa misura è attuata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’obiettivo di facilitare l’osmosi tra la conoscenza scientifica generata in infrastrutture di ricerca di alta qualità e il settore economico, favorendo l'innovazione, nonché di sostenere la creazione di infrastrutture di ricerca e innovazione che colleghino il settore industriale con quello accademico. Il fondo finanzia la creazione o il rafforzamento di infrastrutture di ricerca di rilevanza pan-europea e infrastrutture di innovazione dedicate, promuovendo la combinazione di investimenti pubblici e privati.

 

DISCLAIMER

.

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l'Unione Europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi".

‣ News

VENERDÌ 07 FEBBRAIO 2025

L’ASI partecipa all’Africa Middle East Space Conference ‣

L'evento si è tenuto a Rabat, in Marocco MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025

Da Caroline a Cristina, le figlie delle stelle ‣

La settima puntata della quarta stagione è dedicata alle figure di Caroline Lucretia Herschel  e Cristina Roccati MORE...

MARTEDÌ 28 GENNAIO 2025

MoRe-ASI: “Voyager and Cassini mission discoveries on the physics of the global heliosphere” ‣

Il prossimo seminario si terrà il 10 febbraio alle ore 15:00 MORE...