Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

Rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia
L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 30 settembre dalle ore 18:30 alle 24.00. Alle 19:30 diretta su ASITV del talk tra il presidente ASI e Paolo Nespoli
A firmare il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR
Grazie al successo delle operazioni di sostituzione del sistema di raffreddamento, il rivelatore potrà continuare a studiare i raggi cosmici fino al 2028
L'esperimento è stato attivato sulla ISS da Luca Parmitano
DPC, ASI e Fondazione CIMA stanno lavorando congiuntamente per fornire un servizio di mappatura delle aree allagate delle Marche a partire dai dati satellitari
A Siviglia, in Spagna, i rappresenti istituzionali e i capi agenzie dei paesi che compongono l’Agenzia Spaziale Europea hanno tracciato la rotta verso nuovi orizzonti spaziali dei prossimi anni. Sale la quota del contributo italiano mentre Samantha Cristoforetti tornerà in orbita
L’Europa dello spazio si riunisce a Siviglia. Nei prossimi due giorni, il 27 e 28 novembre il Consiglio dell’Esa (Agenzia spaziale europea) a livello Ministeriale si riunirà nella città spagnola per il consueto appuntamento triennale nel quale verranno decisi investimenti per programmi di sviluppo da 3 a 6 anni di spesa.
Un lavoro di squadra perfetto, che ha coinvolto telescopi spaziali e sulla Terra nonché centinaia di ricercatori in tutto il mondo, ha permesso di registrare, per la prima volta in assoluto, fotoni di altissima energia emessi da un lampo di raggi gamma, o GRB, il risultato di una potentissima esplosione cosmica, registrato il 14 gennaio 2019.
Sarà un'idea italiana, proposta dal Cnr e dalle Università di Bologna e della Basilicata col supporto di Asi, la IX missione per l’osservazione della Terra che Esa sta preparando con l'obiettivo di migliorare la stima del cambiamento climatico

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...