Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

A fronte del grande ritorno di proposte, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha disposto l’incremento di 7,5 milioni di euro del finanziamento del bando che passa da 2,5 milioni di euro a 10 milioni di euro
Prima foto dallo spazio del ponte di Genova, completato con l'installazione dell'ultima campata lo scorso 28 aprile.
L’astronauta ha partecipato a una conferenza stampa dal centro astronauti di Colonia
Le forze di natura astronomica come le maree solide svolgono un ruolo attivo sulla tettonica delle placche: è quanto affermano i risultati di una ricerca frutto della collaborazione fra l’Università Sapienza di Roma, l’ASI e l’INGV.
Prendono il via le operazioni scientifiche della missione spaziale che vede una importante partecipazione italiana. Cheops apre definitivamente i suoi occhi sull’Universo per restituirci uno sguardo approfondito su nuovi mondi
La missione, che ha come obiettivo Mercurio, farà 'visita' alla Terra
I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana  da oggi online in un’unica piattaforma
Superata con successo la fase di test e qualifica in volo, i dati acquisiti dal satellite CSG2 vengono messi a disposizione degli utenti dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa
Lo studio, condotto da un team italo-statunitense, è stato pubblicato su Nature Communications

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025

L’enigma Majorana ‣

La puntata numero venti della quarta stagione è dedicata alla figura del fisico italiano MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...