Il contributo italiano alla missione  da parte della Agenzia Spaziale Italiana e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica è uno dei più significativi

09 Novembre 2022

Il team alla guida del satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea (Esa) verrà insignito del premio Lancelot M. Berkeley 2023. Il riconoscimento, per meriti nell’ambito astrofisico, viene conferito annualmente, dal 2011, dall'American Astronomical Society (AAS) ed è sostenuto da una sovvenzione del New York Community Trust. La collaborazione Gaia è onorata con il premio Berkeley 2023 per aver reso possibile la creazione della più rivoluzionaria, precisa e completa mappa multidimensionale della Via Lattea. Dal suo lancio nel 2013, il telescopio spaziale Gaia ha rilevato posizioni stellari, distanze, colori e moti propri di quasi due miliardi di stelle nella nostra galassia.

Sulla motivazione del premio si legge che "le tre data release di Gaia saranno a lungo considerate eventi importanti nella storia dell'astronomia, per aver permesso la creazione di una partnership globale al fine di comprendere meglio l'origine, la struttura e il destino della nostra galassia". Il team di Gaia viene premiato, in particolare, per un articolo pubblicato su Astronomy & Astrophysics nel maggio 2021 che descrive i primi dati contenuti nel più recente catalogo di dati della missione Gaia.

“Gaia è un progetto che sta rivoluzionando non solo la nostra visione della Via Lattea, bensì dell'intera astrofisica stellare. La missione è il risultato di una collaborazione che coinvolge, da più di vent’anni, circa 450 ricercatori in tutta Europa ed è supportata dai team tecnici dell'Agenzia Spaziale Europea per il controllo del satellite”, spiega Antonella Vallenari, una dei due responsabili europei del consorzio che processa e analizza i dati di Gaia e astronoma all’INAF di Padova. “Il contributo italiano da parte della Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è uno dei più significativi e coinvolge sette osservatori e due grandi centri di analisi e storage dei dati. Siamo entusiasti che il nostro enorme lavoro di gruppo sia stato riconosciuto con questo premio prestigioso. Lavorare nel team Gaia è una grande sfida per la complessità del progetto, ma molto stimolante, e una magnifica avventura scientifica”.

Il Gaia Data Processing and Analysis Consortium (DPAC) ha trasformato radicalmente il modo in cui viene condotta la ricerca nel campo di astronomia stellare e galattica. I tre cataloghi di dati della missione (la Data Release 3 è stata resa pubblica lo scorso giugno) finora comprendono le più grandi indagini spettroscopiche e di velocità radiale a bassa risoluzione della storia, con informazioni dettagliate su circa 1,8 miliardi di stelle della Via Lattea, inclusi dieci milioni di stelle variabili e 813 mila sistemi binari. Il satellite europeo ha, inoltre, catalogato tre milioni di galassie, due milioni di quasar (nuclei galattici distanti e luminosi) e 156 mila oggetti del Sistema solare, inclusi asteroidi vicini alla Terra e oggetti transnettuniani.

“Gaia rimarrà per sempre un traguardo fondamentale nella storia dell'esplorazione cosmica dell'umanità", hanno commentato i vicepresidenti dell'AAS in una nota. Ogni anno i vicepresidenti dell’AAS, in consultazione con il redattore capo delle riviste pubblicate dall’AAS, selezionano il vincitore del premio Berkeley sulla base delle ricerche più meritorie pubblicate nei 12 mesi precedenti. Il vincitore

del premio viene invitato a tenere la presentazione plenaria di chiusura della conferenza invernale dell’AAS, chiamata il ‘Super Bowl’ dell’astronomia. Il Premio Berkeley sarà accettato a nome del consorzio Gaia da Anthony Brown (Osservatorio di Leida), presidente del DPAC Executive, il quale terrà la conferenza sul premio il 12 gennaio 2023, al Seattle Convention Center. Il 241° meeting dell'AAS si terrà dall'8 al 12 gennaio 2023.

 

Foto in apertura: rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA. L'immagine di sfondo è stata realizzata utilizzando i dati raccolti da Gaia di oltre 1,8 miliardi di stelle osservate finora. Crediti: satellite: ESA/ATG medialab; Via Lattea: ESA/Gaia/DPAC; CC BY-SA 3.0 IGO

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...