Prima foto dallo spazio del ponte di Genova, completato con l'installazione dell'ultima campata lo scorso 28 aprile.

30 Aprile 2020

L'hanno scattata i satelliti italiani della costellazione Cosmo-SkyMed, promossa e finanziata da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e del ministero della Difesa e realizzata dalle aziende di Leonardo. L'immagine della struttura è stata acquisita da Leonardo alle 19:26 italiane del 29 aprile attraverso e-Geos, (joint venture Telespazio - Asi).

L'immagine panoramica, con un dettaglio di pixel per 1 metro, mostra il ponte oramai completato in tutti i suoi 1.067 metri di lunghezza. Il programma Cosmo-SkyMed, rileva Leonardo, "è frutto ed espressione delle migliori competenze dell'industria spaziale italiana, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio".

La prima generazione della costellazione è composta da quattro satelliti, mentre il primo satellite della seconda generazione è stato lanciato nel dicembre 2019. La società e-Geos riceve, elabora e commercializza le immagini in tutto il mondo.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...