Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

Un’innovazione unica al mondo diventa una realtà al servizio degli Utenti
Tutto pronto per avviare lo sfruttamento dei dati della missione PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana da parte della comunità utente.
A fronte del grande ritorno di proposte, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha disposto l’incremento di 7,5 milioni di euro del finanziamento del bando che passa da 2,5 milioni di euro a 10 milioni di euro
Prima foto dallo spazio del ponte di Genova, completato con l'installazione dell'ultima campata lo scorso 28 aprile.
L’astronauta ha partecipato a una conferenza stampa dal centro astronauti di Colonia
Le forze di natura astronomica come le maree solide svolgono un ruolo attivo sulla tettonica delle placche: è quanto affermano i risultati di una ricerca frutto della collaborazione fra l’Università Sapienza di Roma, l’ASI e l’INGV.
Prendono il via le operazioni scientifiche della missione spaziale che vede una importante partecipazione italiana. Cheops apre definitivamente i suoi occhi sull’Universo per restituirci uno sguardo approfondito su nuovi mondi
La missione, che ha come obiettivo Mercurio, farà 'visita' alla Terra
I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana  da oggi online in un’unica piattaforma

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...