Il satellite Juice lascia l'Europa ‣
A bordo importanti strumenti finanziati e sviluppati sotto la guida dell’ASI. Per la sonda dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Italiana ha messo in campo una grande attività di collaborazione con enti, industrie […]
A bordo importanti strumenti finanziati e sviluppati sotto la guida dell’ASI. Per la sonda dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Italiana ha messo in campo una grande attività di collaborazione con enti, industrie […]
31 agosto 2020 – Con la dorsale quantistica italiana in fibra ottica, una radiazione laser offre un riferimento comune e ultra accurato di frequenza a due dei maggiori radio telescopi […]
Grazie a una nuova analisi dei dati raccolti dalla sonda Rosetta e dal suo lander Philae in seguito allo storico atterraggio sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko nel 2014, un nuovo studio, con un […]
Lo studio, guidato da un ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana e pubblicato su Nature Astronomy, ha confermato sperimentalmente la presenza di questa particolare tipologia di onde nella fotosfera solare
28 luglio 2020 – Diversi telescopi di Terra e nello spazio, incluso il satellite europeo INTEGRAL, hanno scoperto un’esplosione di raggi gamma in coincidenza con la prima rivelazione di un […]
La manifestazione si terrà dal 29 ottobre al 1 novembre e l’ASI sarà presente con due eventi
L’evento digitale al quale hanno partecipato ASI, Prima, CNR e Università Bicocca nella giornata del 21 ottobre
Al via la manifestazione alla quale parteciperanno, in due appuntamenti serali, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia con l’astronauta ESA Luca Parmitano e il primo astronauta italiano Franco Malerba
Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il forte contributo italiano, per analizzare l’atmosfera, […]
Le iniziative coinvolgono, tra gli altri, gli ospedali Gaslini, Gemelli, Spallanzani e Sacco