La ISS è il frutto di una collaborazione internazionale nella quale strumenti, esperimenti, moduli abitativi e uomini parlano molto italiano grazie al ruolo e all’attività dell’Agenzia Spaziale Italiana

02 Novembre 2020

Sono passati venti anni da quando il primo equipaggio si è insediato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS); da allora è stata permanentemente abitata. Un laboratorio tra le stelle costruito modulo dopo modulo tra il 1998 e il 2011 fino a quando lo space shuttle, il mezzo più pratico per portare i pezzi in orbita, è andato in pensione. È da sempre considerata come l’opera ingegneristica più ardita che l’uomo abbia mai concepito dai tempi delle piramidi egizie. Un posto di lavoro unico al Mondo (anzi al di fuori del Mondo) dove, utilizzando lo stato di microgravità meglio conosciuta come assenza di peso, si possono fare esperimenti altrimenti impossibili. Dall’orbita a circa 400 km di quota si studiano, tra le altre cose, la fisiologia umana, la biologia, si osservano la Terra e l’Universo lontano.

Uomini, strutture ed esperimenti che parlano molto italiano. Oltre il 40% dei moduli della parte occidentale sono stati costruiti a Torino dalla Thales Alenia Space grazie al Memorandum sottoscritto nel 1997 i tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la NASA. Un’intesa che ha permesso all’Italia, unico paese europeo, ad avere un doppio acceso allo sfruttamento del grande laboratorio orbitale e di avere voli supplementari di astronauti.

Tra i diversi moduli e laboratori uno su tutti spicca per le sue caratteristiche di innovazione e bellezza: la Cupola. Sette finestre affacciate sul mondo che conferiscono alla ISS il privilegio di uno sguardo panoramico verso la Terra che non può avere uguali in nessun altro posto. La cupola non è solamente una finestra sul mondo ma è anche il luogo dove gli astronauti hanno la giusta visuale per manovrare il braccio meccanico per agganciare le navicelle automatiche in arrivo. Si aggiungono a questa realizzazione i moduli logistici Leonardo, Donatello e Raffaello frutto del Made in Italy tecnologico. Il loro compito era quello di fare la spola, trasportati nella stiva dello shuttle, per costruire e trasferire sulla ISS materiale vario. Moduli impeccabili secondo la NASA che ha richiesto che Leonardo nel 2011 fosse lasciato permanentemente agganciato alla Stazione Spaziale.

L’Italia è divenuto così l’unico paese europeo ad avere con la NASA un rapporto di rilievo tanto da essere di nuovo in campo per la futura stazione spaziale in orbita lunare per il programma Artemis. Grande come un campo di calcio la ISS sai suoi 400 km di altezza dalla superficie terrestre ‘corre‘ a una velocità di circa 28.00 chilometri orari portando le sue 450 tonnellate a compiere il giro della Terra ogni 90 minuti. Ogni giorno gli astronauti e cosmonauti assistono a 16 albe e 16 tramonti. “Immagini che danno forti emozioni da togliere il fiato” a detta dei loro racconti. Come riferimento lassù hanno l’orario di Greenwich che è più o meno a metà strada tra gli USA e la Russia i principali contributori che negli anni ’60 rivaleggiavano per conquistare la Luna.

La Stazione Spaziale Internazionale è il più grande esempio di collaborazione internazionale. Coinvolge 5 tra le più grandi agenzie spaziali del mondo: l’americana NASA, la russa ROSCOSMOS, l’europea ESA (di cui l’ASI è il terzo contributore, primo per il volo umano), la giapponese JAXA e la canadese CSA. A bordo si sono susseguiti 241 astronauti di 19 diverse nazionalità e tra loro anche cinque dei nostri sette astronauti che dal 1992 od oggi hanno viaggiato nello spazio per un totale di 10 missioni: Umberto Guidoni, e gli astronauti ESA Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti. Quest’ultima è attualmente in addestramento in previsione di un suo nuovo volo pianificato tra il 2022 e il 2023.

Il nostro Paese grazie ad una presenza costante ha collezionato vari primati sia a livello di ricerca che a livello personale. Per la parte scientifica l’ASI ha fatto volare ben 73 esperimenti che hanno toccato svariati campi della scienza. Alcuni di questi sono stati realizzati in collaborazione con scuole e università nazionali dando così anche un contributo educativo. Dei 73 esperimenti 69 sono stati effettuati con la NASA, 1 con l’agenzia russa ROSCOSMOS e 3 con l’Agenzia Spaziale Europea. Se si guarda al nostro apporto dato attraverso gli astronauti basti pensare che Umberto Guidoni è stato il primo europeo nel 2001 ad entrare nell’avamposto cosmico ancora in fase di costruzione. Paolo Nespoli il “meno giovane” europeo ad avervi soggiornato per un lungo periodo nel 2017. Luca Parmitano è stato nel corso della sua seconda missione nel 2019 il comandante dell’ISS ed ha effettuato 6 uscite nello spazio: un record continentale per numero e durata di attività extra-veicolare. Questi sono solo alcuni dei record che l’Italia ha ottenuto viaggiando a bordo dell’avamposto cosmico. Nel prossimo futuro della ISS si prevede che dal 2028 le aziende private potranno sfruttare ancora le sue strutture. Qualche anno per utilizzarla come un albergo per facoltosi turisti o come posto di produzione di materie estremamente pure grazie alla condizione di microgravità.

“Partecipare fin dall’inizio al più grande programma di cooperazione spaziale internazionale come è quello della Stazione Spaziale Internazionale – ha commentato Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana - è stato per il nostro Paese un’occasione unica che ci ha permesso di diventare un riferimento mondiale nel settore dell’esplorazione spaziale soprattutto per quanto riguarda i moduli pressurizzati. Questo è un grande punto d’orgoglio per l’ASI. E adesso grazie all’esperienza acquisita sulla ISS possiamo giocare un ruolo da leader anche sull’orbita lunare e sulla superficie del nostro satellite. Ma anche il futuro della ISS ovvero quello commerciale vede per l’Italia e le nostre industrie nuove opportunità economiche grazie alla possibilità di sviluppare nuovi prodotti sfruttando la microgravità”.

Il video che ripercorre la storia della Stazione Spaziale Internazionale:
Il tour della ISS registrato a bordo dall'astronauta dell'ESA Luca Parmitano nel corso della sua missione Volare dell'Agenzia Spaziale Italiana:

‣ News

GIOVEDÌ 25 LUGLIO 2024

Programma Artemis: una casa sulla Luna made in Italy ‣

Primo via libera per la definizione della fase di realizzazione del modulo lunare MPH. Un bilaterale ASI e NASA fa superare con successo la Mission Definition Review, si attende a settembre in Usa la fase successiva di adozione MORE...

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO 2024

Siglato Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la Regione Calabria per future applicazioni spaziali a tutela dell’ambiente ‣

Una collaborazione in programmi e iniziative di monitoraggio, rivolte alla sensibilizzazione e informazione per il territorio per la protezione dei settori ambientali, marini, forestali, agroalimentari e beni culturali MORE...

MARTEDÌ 16 LUGLIO 2024

Luigi Gussalli, il pioniere italiano dello spazio ‣

L'ottava puntata della terza stagione di Su la Testa è dedicata al pioniere dell'astronautica italiana MORE...

MERCOLEDÌ 03 LUGLIO 2024

Edoardo Amaldi: da Via Panisperna all’eternità ‣

La settima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura di Edoardo Amaldi MORE...

MARTEDÌ 02 LUGLIO 2024

L’Asi all’edizione 2024 dell’International Space Forum ‣

Guarda il video su AsiTv MORE...