10 febbraio 2020 - Partita la sonda che ci svelerà nuovi segreti della nostra stella. A bordo fondamentali strumenti italiani realizzati con il contributo di ASI e INAF  

10 Febbraio 2020

 Durerà due anni il viaggio verso il Sole della sonda ESA Solar Orbiter partita da Cape Canaveral questa mattina. Si avvicinerà come nessuno ha mai fatto prima alla nostra stella, rivelandoci segreti e informazioni che ci faranno capire il suo comportamento anche in relazione ai cambiamenti climatici che stanno avvenendo sul nostro pianeta. Questi studi saranno possibili grazie anche al contributo dell’Italia. Fanno parte dei dieci strumenti previsti dalla missione il coronografo Metis realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e con il CNR, diverse università italiane e istituti di ricerca sparsi in tutto il mondo, la DPU (Data Processing Unit) di SWA (Solar Wind Analyser) e il software di STIX (Spectrometer/Telescope for Imaging X-rays) rilevatore di raggi X. 

 

“Grazie a Solar Orbiter il Sole avrà “un vicino” che lo studierà approfonditamente utilizzando degli strumenti italiani. È un altro corpo celeste dell’intero Sistema Solare che sarà osservato o studiato da qualcosa che abbiamo pensato, progettato o realizzato nel nostro Paese. Siamo molto orgogliosi di questo” - ha commentato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia – “Il lancio della sonda europea Solar Orbiter che fa parte del programma scientifico Cosmic Vision dell’ESA, ci aiuterà a comprendere meglio come il Sole possa condizionare i cambiamenti climatici del nostro pianeta e se un giorno riusciremo a porvi rimedio lo dovremo anche al lavoro dei nostri tecnici o scienziati. Solar Orbiter è un lavoro corale, che nasce da una cooperazione internazionale non solo Europea. Il suo lancio è un nuovo passo verso il consolidamento di una leadership italiana a livello globale in un settore strategico come quello dello sviluppo scientifico e tecnologico”. 

 

“Solar Orbiter è una missione molto importante e molto attesa, con un notevole contributo italiano che vede il coordinamento scientifico in capo all'INAF” aggiunge Nichi D'Amico, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. "Le accurate informazioni che raccoglierà sulla nostra stella rappresentano un tassello di rilievo nell'ambito delle attività per lo studio e il monitoraggio dello space weather - il tempo meteorologico dello spazio - che stiamo potenziando e mettendo a sistema”. 

 

 

Metis che ha un design innovativo, occulterà il disco solare per produrre un’eclissi artificiale, un po’ come fa la Luna quando si frappone tra noi e la nostra stella. Il coronografo che prende il nome dalla mitologia greca, utilizzerà un occultatore esterno per studiare le regioni coronali dove si genera il vento solare con osservazioni sia in luce visibile che ultravioletta. Il coronografo è stato progettato da un team di scienziati italiani provenienti da INAF, università e CNR (Principal Investigator è Marco Romoli, dell’Università di Firenze) e realizzato dalla OHB Italia (Milano) e dalla Thales-Alenia Space Italy (Torino) con la costruzione dei rivelatori da parte del Max Planck Institute (Germania) e degli specchi da parte dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca.  

 

L’Italia inoltre ha contribuito alla sonda con la fornitura della DPU (Data Processing Unit), ovvero il cuore ed il cervello di SWA: essa fornisce le interfacce uniche di potenza, telemetria e telecomandi verso il satellite e gestisce potenza, comandi, data handling e compressione dati per i 3 sensori EAS (Electron Analyser System x 2) e PAS (Proton Alpha Sensor), nonché la telemetria per HIS (Heavy Ion Sensor). Inoltre, la DPU è in grado di operare scelte decisionali in modo autonomo e rappresenta, in tal senso, un importante riferimento per missioni spaziali future. La DPU è stata realizzata da un raggruppamento temporaneo di imprese con mandataria Techno System Developments e mandanti SITAEL, Leonardo e Planetek. 

 

L’altro contributo italiano agli strumenti del Solar Orbiter è lo sviluppo del software per STIX, Il telescopio che osserverà il Sole nella banda X per lo studio dei brillamenti solari definendo l’algoritmo per la ricostruzione delle immagini. STIX è stato sviluppato e costruito presso l'Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale, FHNW. Co-investigator italiani sono Michele Piana e Anna Maria Massone del Dipartimento di Matematica, dell’Università di Genova. INAF coordina il contributo scientifico italiano di questi tre strumenti. Responsabile scientifico dell’INAF per Solar Orbiter e Co-Investigator di Metis è Silvano Fineschi. 

‣ News

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...

MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025

Antonio Meucci, l’uomo che inventò il telefono ‣

Lo scienziato è il protagonista dell'ottava puntata del podcast dell'ASI MORE...

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025

Passione, curiosità, amore per la scoperta: scegli STEM ‣

L'appello delle giovani ricercatrici e del MUR nella "Giornata nazionale delle donne e delle ragazze nella scienza" MORE...

MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025

Da Caroline a Cristina, le figlie delle stelle ‣

La settima puntata della quarta stagione è dedicata alle figure di Caroline Lucretia Herschel  e Cristina Roccati MORE...