Nuovo record per LuGRE. Il 19 febbraio scorso il ricevitore ha acquisito e tracciato anche in orbita lunare i segnali dei satelliti GPS e Galileo, ad una distanza di 63 raggi terrestri, a circa 401.814 chilometri dalla Terra.
LuGRE è stato sviluppato in Italia da Qascom per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione della NASA e il supporto scientifico del Politecnico di Torino. Il ricevitore è integrato sul lander commerciale Blue Ghost 1, costruito negli Stati Uniti da Firefly Aerospace, nell'ambito del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA.
L’acquisizione è avvenuta nelle bande L1/E1 e L5/E5 durante tutto il viaggio del lander Blue Ghost 1 verso la Luna. Il satellite GNSS più lontano da cui è stato ricevuto un segnale appartiene alla costellazione Galileo a una distanza di 67,79 raggi terrestri, circa 432.384 chilometri dal ricevitore LuGRE. Questa recente operazione ha dimostrato che il ricevitore può utilizzare i segnali GNSS anche vicino alla Luna, dove il lander orbitava in orbita lunare bassa a una velocità di circa 1,66 chilometri al secondo.
Nonostante la notevole distanza e l'alta velocità, la posizione è stata calcolata con una precisione molto alta, con un margine di errore di circa 1,5 chilometri per la posizione e di circa 2 metri al secondo per la velocità. Durante una finestra temporale di un'ora, sono stati acquisiti con successo i segnali provenienti da quattro satelliti GPS sulle frequenze L1 e L5 e da un satellite Galileo sulle bande di frequenza E1- E5.
Crediti foto in apertura: Firefly Aerospace
- Rappresentazione grafica (OP n.27) della geometria relativa Terra-Luna-satelliti GNSS
- Rapporto segnale-rumore Op. n.27 con segnali da 4 satelliti GPS (Gxx) e 1 Galileo (Exx) – periodo: da 2025-02-19 15:19:21 a 2025-02-19 16:30:00 UTC