Italsat è stato il primo programma satellitare gestito direttamente dall’Agenzia Spaziale Italiana: comprendeva due satelliti sperimentali per telecomunicazioni, lanciati rispettivamente il 16 gennaio 1991 e l’8 agosto 1996 dalla base di Kourou, nella Guiana francese.

Altamente innovativi, i due satelliti erano caratterizzati dall’impiego di alte frequenze (la cosiddetta banda Ka, a 20/30 GigaHertz) e dalla possibilità di commutare direttamente a bordo il traffico delle telecomunicazioni, indirizzandolo anche con l’impiego di stazioni mobili. Il programma ha consentito di sperimentare e anticipare le principali applicazioni satellitari alla banda larga e ai servizi per utenti mobili.

Nel corso della sua operatività, Italsat è stato anche utilizzato per lo sviluppo di progetti pilota di tele-educazione e telemedicina. Italsat F1 ha terminato la sua operatività nel 2001. Il suo gemello, Italsat F2, ha operato invece fino al 2002.

‣ News

VENERDÌ 01 LUGLIO 2022

PRISMA per la Stima della Concentrazione di Clorofilla delle Acque Interne ‣

Lo sguardo di PRISMA sul lago di Varese MORE...

VENERDÌ 06 MAGGIO 2022

Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo ‣

URANO è un progetto di ricerca, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto tecnico di ENAV, e realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo MORE...

MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022

Progetto ENTRUSTED, al via la consultazione online ‣

Il progetto Europeo ENTRUSTED, a cui partecipa ASI, ha lanciato una consultazione online indirizzata alla comunità scientifica ed industriale Europea MORE...

LUNEDÌ 19 APRILE 2021

Al via la consultazione ENTRUSTED ‣

ENTRUSTED è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nel programma Horizon 2020 coordinato dalla European GNSS Agency MORE...

VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021

Galileo e Copernicus Masters: annunciati i vincitori della competizione italiana ‣

All'iniziativa hanno preso parte giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i due vincitori italiani MORE...