Egnos (European geostationary navigation overlay system) è un sistema satellitare sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea, dalla Commissione europea e da Eurocontrol, costituito da una rete di satelliti e basi terrestri per incrementare l’accuratezza del GPS.

Egnos era in grado di rafforzare l’accuratezza del posizionamento da un margine di errore di circa 10-20 metri, a soli 1-2 metri, sopra il territorio dell’Unione europea e su buona parte del Mediterraneo.  Il sistema satellitare utilizzava tre satelliti geostazionari, quattro centri di controllo principali e circa quaranta stazioni a terra che elaborano i segnali inviati dai satelliti statunitensi GPS.

Tra i vantaggi, le applicazioni nell’aviazione civile, nel traffico marittimo, nel soccorso alpino e in agricoltura.

L’Agenzia Spaziale Italiana ha applicato le tecnologie satellitari di Egnos in programmi dedicati al controllo della circolazione ferroviaria e all’infomobilità, in particolare in collaborazione con la Regione Sardegna.

‣ News

MARTEDÌ 04 MARZO 2025

LuGRE, connessione stabilita ‣

Il ricevitore italiano ha captato sulla Luna segnali dal sistema GNSS MORE...

DOMENICA 02 MARZO 2025

LuGRE è sulla Luna ‣

Il ricevitore è uno dei 10 payload a bordo del lander Blue Ghost MORE...

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025

LuGRE ancora da record: primi segnali GNSS captati in orbita lunare ‣

LuGRE ha acquisito e tracciato con successo i segnali GNSS provenienti dai satelliti GPS e Galileo MORE...

LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025

LuGre, verso la Luna con Gps e Galileo ‣

In rampa di lancio il lander Blue Ghost con a bordo il ricevitore italiano che testerà l'utilizzo del GNSS per la navigazione lunare. Lancio in programma il 15 gennaio alle ore 7:11. SDiretta su AsiTv
MORE...

SABATO 12 OTTOBRE 2024

Lanciato il ricevitore italiano GARHEO ‣

A bordo di un razzo sonda dallo Spaceport America, in New Mexico MORE...