Egnos (European geostationary navigation overlay system) è un sistema satellitare sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea, dalla Commissione europea e da Eurocontrol, costituito da una rete di satelliti e basi terrestri per incrementare l’accuratezza del GPS.

Egnos era in grado di rafforzare l’accuratezza del posizionamento da un margine di errore di circa 10-20 metri, a soli 1-2 metri, sopra il territorio dell’Unione europea e su buona parte del Mediterraneo.  Il sistema satellitare utilizzava tre satelliti geostazionari, quattro centri di controllo principali e circa quaranta stazioni a terra che elaborano i segnali inviati dai satelliti statunitensi GPS.

Tra i vantaggi, le applicazioni nell’aviazione civile, nel traffico marittimo, nel soccorso alpino e in agricoltura.

L’Agenzia Spaziale Italiana ha applicato le tecnologie satellitari di Egnos in programmi dedicati al controllo della circolazione ferroviaria e all’infomobilità, in particolare in collaborazione con la Regione Sardegna.

‣ News

VENERDÌ 01 LUGLIO 2022

PRISMA per la Stima della Concentrazione di Clorofilla delle Acque Interne ‣

Lo sguardo di PRISMA sul lago di Varese MORE...

VENERDÌ 06 MAGGIO 2022

Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo ‣

URANO è un progetto di ricerca, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto tecnico di ENAV, e realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo MORE...

MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022

Progetto ENTRUSTED, al via la consultazione online ‣

Il progetto Europeo ENTRUSTED, a cui partecipa ASI, ha lanciato una consultazione online indirizzata alla comunità scientifica ed industriale Europea MORE...

VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021

Galileo e Copernicus Masters: annunciati i vincitori della competizione italiana ‣

All'iniziativa hanno preso parte giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i due vincitori italiani MORE...

VENERDÌ 20 AGOSTO 2021

Nuovo bando europeo per le comunicazioni sicure ‣

Aperto fino al 24 settembre 2021 il nuovo bando europeo per promuovere una connettività spaziale affidabile, sicura e conveniente MORE...