Sirio (Satellite Italiano di Ricerca Industriale e Operativa) è un satellite artificiale geostazionario sperimentale di telecomunicazioni, il primo a essere progettato e costruito in Italia, lanciato il 26 agosto 1977 dalla base statunitense di Cape Canaveral a bordo del vettore Delta 2313 della NASA.

Il satellite, un cilindro dal diametro di 143 centimetri, pesante 229 kg e ricoperto da celle solari, aveva come obiettivo principale la sperimentazione della propagazione ad alte frequenze fino a 18 Ghz.

Nato dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Compagnia Industriale Aerospaziale - un consorzio che riuniva le principali aziende del comparto, Sirio era stato progettato per avere una vita operativa di due anni ma rimase attivo per otto, fino al 1985.

Il satellite è stato al centro di numerose attività sperimentali sui fenomeni di propagazione e sulle bande di frequenza, ed è stato utilizzato anche per effettuare test sulle comunicazioni televisive. Gli esperimenti sono stati condotti da centri di ricerca sia italiani che internazionali.

‣ News

VENERDÌ 01 LUGLIO 2022

PRISMA per la Stima della Concentrazione di Clorofilla delle Acque Interne ‣

Lo sguardo di PRISMA sul lago di Varese MORE...

VENERDÌ 06 MAGGIO 2022

Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo ‣

URANO è un progetto di ricerca, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto tecnico di ENAV, e realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo MORE...

MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022

Progetto ENTRUSTED, al via la consultazione online ‣

Il progetto Europeo ENTRUSTED, a cui partecipa ASI, ha lanciato una consultazione online indirizzata alla comunità scientifica ed industriale Europea MORE...

LUNEDÌ 19 APRILE 2021

Al via la consultazione ENTRUSTED ‣

ENTRUSTED è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nel programma Horizon 2020 coordinato dalla European GNSS Agency MORE...

VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021

Galileo e Copernicus Masters: annunciati i vincitori della competizione italiana ‣

All'iniziativa hanno preso parte giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i due vincitori italiani MORE...