Entra nella community delle eccellenze della ricerca spaziale italiana

L’Agenzia Spaziale Italiana, con il supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Comitato Interministeriale per le Politiche relative allo Spazio ed alla Ricerca Aerospaziale (COMINT) e della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) promuove la ricerca come motore di innovazione e pilastro per la crescita e per lo sviluppo di nuove competenze con applicazione al settore spaziale ed aerospaziale. Il settore spaziale ed aerospaziale con le nuove sfide di ricerca innovazione e tecnologia è chiamato sempre più a essere luogo di aggregazione di competenze multi-disciplinari ed intersettoriali, ed elemento di stimolo di iniziative di collaborazione che supportino la ricerca a beneficio dei programmi spaziali/aerospaziali in corso e futuri e dell’ecosistema nazionale.

Questa sezione del sito web ASI ha come obiettivo quello di far conoscere le eccellenze e le peculiarità della ricerca Spaziale italiana con l’ambizione di diventare una vetrina permanente per Università ed Enti di Ricerca che operano in ambito Spazio o ad esso collegabile. È al contempo un’agorà virtuale dove raccogliere e stimolare le comunità scientifiche del settore spaziale ed aerospaziale a fornire idee e proposte di ricerca su temi innovativi, anche di foresight, e trovare informazioni utili sui temi della formazione alla ricerca.

L’obiettivo è la costruzione di una community e di un portale di accesso alle eccellenze della ricerca spaziale, a beneficio delle sfide del futuro: una comunità dinamica e aperta alle realtà accademiche e di ricerca scientifico-tecnologica che, anche apparentemente ‘lontane’ dal contesto Spazio possono individuare delle possibili connessioni e opportunità di collaborazione con il settore spaziale e aerospaziale.

Le giornate della ricerca accademica spaziale, evento virtuale permanente per valorizzare le competenze spaziali dei centri di ricerca ed università italiani.


  • La Presentazione in pdf  dell'iniziativa e delle attività in corso a cura di Enrico Cavallini, responsabile Unità di ricerca scientifica ASI.

  • La presentazione dell'iniziativa trasmessa in diretta streaming il 29 giugno:

 


 

‣ Le sezioni

Brevi video-presentazioni da parte di atenei, enti pubblici e centri di ricerca italiani

L’ASI avvia questa iniziativa di confronto e dialogo con la comunità scientifica per favorire l’aggregazione e la collaborazione tra soggetti pubblici e privati al fine di ottimizzare gli sforzi nazionali ...

In questa sezione del Portale sono riportate le offerte formative in termini di Master e Dottorati universitari su tematiche Spaziali proposte da enti italiani.

NUOVO BANDO PER START-UP SPAZIO DA PARTE DELL’ESA BIC LAZIO La Regione Lazio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) lanciano il nuovo bando per supportare l’avvio ...

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...