L’ASI avvia questa iniziativa di confronto e dialogo con la comunità scientifica per favorire l’aggregazione e la collaborazione tra soggetti pubblici e privati al fine di ottimizzare gli sforzi nazionali della ricerca Spaziale e delle sue ricadute sulle nostre vite “terrestri”.

La comunità scientifica ha l’opportunità di evidenziare le proprie esperienze e capacità/competenze in termini di ricerca, ed infrastrutture di interesse (diretto ed indiretto) per il settore Spaziale e di partecipare all’individuazione e definizione di tematiche di ricerca e innovazione di interesse congiunto per stimolare la sinergia tra competenze e risorse e la collaborazione interdisciplinare ed intersettoriale.

I temi scelti sono frutto anche di consultazioni e confronti con gli stakeholders della ricerca e la comunità Spaziale e si esplicitano attraverso la costituzione di tavoli/gruppi di lavoro.

Se sei università, impresa o centro di ricerca e vuoi contribuire alla definizione di nuove idee di ricerca congiunta, compila i questionari qui sotto entro il 15 Settembre 2020:

  • Tavolo Tematico su Analisi dati/immagini: modellistica/ analisi teoriche/sviluppo SW/ data processing (incluso big data, HPC, quantum communication)

  • Tavolo Tematico su Materiali Avanzati: nanotecnologie / materiali performanti/ processi produttivi (incluso additive manufacturing, etc.)/biomateriali

  • Tavolo Tematico su Cybersecurity: crittografia (incl. quantistica) / safety (es. smart cities) / security

  • Tavolo Tematico su Strumentazione Scientifica: sensori / rivelatori / elettronica (back-end e front-end, ASIC) / sistemi di puntamento (es. telescopi, collimatori)

  • Tavolo Tematico su Proximity Operations: Modellistica / Trajectory Detection Awareness / Satellite clusters (es. nano / micro, cubesat) & formation flight / In orbit satellites/ Regolamentazione

I risultati della mappatura e le proposte di idee di ricerca congiunta saranno pubblicate in forma aggregata ed anonima in questa pagina.

Se sei università o centro di ricerca, partecipa alla mappatura della ricerca spaziale italiana compilando il form

Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a  ricercaspaziale@asi.it


Video panel scientifici evento 'Scienza e ricerca spaziale italiana tra passato e futuro'

 

Panel 'Scienza nello Spazio'

 

Panel 'Alte energie'

Panel 'Cosmologia'

Panel 'Sistema Solare'

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...