L’ASI supporta il programma Navigation Innovation and Support Programme - NAVISP dell’ESA il cui obiettivo principale è promuovere e finanziare proposte innovative nel settore della Navigazione Satellitare/PNT da parte degli Stati Membri partecipanti e la loro industria, in coordinamento con l'UE e le sue istituzioni. 

NAVISP è un elemento importante per l'intero panorama GNSS europeo, in grado di sfruttare sia le competenze dell'ESA acquisite attraverso Galileo, EGNOS e i programmi di navigazione, sia la base industriale esistente del settore della navigazione europea. 

Il programma sosterrà l’affermazione dell'industria europea nel mercato globale altamente competitivo e in rapida evoluzione della navigazione satellitare e, più in generale, delle tecnologie e dei servizi PNT, sostenendo al contempo gli Stati Membri partecipanti nello sviluppo di obiettivi e capacità nazionali nel settore. 

Richiesta di sostegno per i progetti NAVISP 

Il programma NAVISP include sia dei bandi competitivi (Open Competition  - ESA ITT) che bandi permanenti (Unsolicited Proposals). La preventiva autorizzazione al finanziamento di operatori economici italiani da parte della delegazione, attraverso l’ASI, può essere prevista sia per i bandi Open Competition che per Unsolicited Proposals. 

Nel primo caso si tratta della preventiva autorizzazione per operatori economici italiani a partecipare alla gara, nel secondo si tratta della preventiva autorizzazione verso ESA a valutare e selezionare le proposte per un eventuale affidamento ESA. 

Esclusivamente gli operatori economici che intendono partecipare ad una Open Competition devono inviare ad ASI la richiesta di preventiva autorizzazione al finanziamento (di seguito riferita come Richiesta di sostegno).  

La Richiesta di sostegno ad ASI deve essere accompagnata da una “Proposta di Progetto” che deve essere scritta compilando adeguatamente, in lingua italiana, tutti i paragrafi presenti nel template disponibile al link riportato in basso. 

La Richiesta di sostegno va inviata esclusivamente all'indirizzo:navisp-opencompetition@asi.it e verrà presa in considerazione dal momento in cui viene ricevuta all'indirizzo di posta elettronica indicato.  

Si richiede la sottomissione del documento di “Proposta di Progetto” sia in formato .pdf che .doc. L'ASI si riserva di prendere in considerazione solo quelle proposte di progetto giunte almeno quattro settimane prima della scadenza della gara. 

Nel caso in cui ASI valuti positivamente la opportunità di partecipazione italiana alla gara, ASI invia ad ESA la lettera di preventiva autorizzazione al finanziamento per la partecipazione alla gara entro il termine per la presentazione delle offerte, fornendone informazione e copia ai richiedenti. 

Per la partecipazione ai bandi permanenti con Unsolicited Proposals, i proponenti dovranno inviare la documentazione richiesta dalla procedura ESA esclusivamente ad ESA; la Richiesta di sostegno (relativa alla tipologia di attività proposta) sarà gestita da ESA. Per tale tipologia di partecipazione non è quindi previsto alcun scambio di informazioni o documenti tra l’operatore economico proponente e l’ASI. 

Delegati Italiani al PB-NAV dell’ESA: 

I Delegati Italiani al Program Board on Satellite Navigation (PB-NAV) dell’ESA sono:

    • Giancarlo Varacalli (Delegato)
    • Giorgia Parca (Delegato Alternate)

Per qualsiasi informazione, la mail di contatto per il programma è: info.navisp@asi.it  

 

Template per la richiesta di supporto: 

NAVISP Open Competition-Templateper la richiesta di sostegno

Link utili: 

https://navisp.esa.int/ 

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...