L'ASI partecipa al programma ESA GSTP (General Support Technology Program) supportando attività di ricerca e sviluppo di tecnologie ad elevato contenuto innovativo al fine di mantenere e rafforzare la competitività di industrie, piccole e medie imprese, centri di ricerca ed università.

La partecipazione italiana al programma GSTP è in linea con gli obiettivi strategici nazionali relativi allo sviluppo di tecnologie per applicazioni spaziali, obiettivi che includono anche il rafforzamento del know-how scientifico nel settore.

Il programma è suddiviso nelle 3 linee di intervento Develop, Make e Fly descritte nella tabella sottostante.

Develop Make Fly
Descrizione Sviluppo tecnologico per future missioni spaziali Sviluppo di tecnologie con forte valenza commerciale o strategica Validazione in orbita di tecnologie, piccole missioni
Scopo Sviluppo di tecnologie trasversali di medio TRL, tecnologie di piattaforma, payload, EEE, building blocks, per future missioni Rafforzare la competitività nazionale, consolidare le aree di eccellenza di interesse strategico o commerciale Attività di dimostrazione in orbita di tecnologie e nuovi concetti di missioni
Operatori PMI, grandi imprese, università e centri di ricerca
TRL Minimo 3 fino 5-6 Fino 6/7 9
Finanziamento 100% Co-finanziamento richiesto* 100%
ITT Attività nei compendia o proposte da agenzia nazionale Open-call sempre aperta Open-call sempre aperta
Politica di assegnazione Competizione o Negoziazione Diretta Negoziazione Diretta Competizione o Negoziazione Diretta

* la percentuale di co-finanziamento dipende dalla tipologia di operatore economico e dal TRL finale dell’attività

I contratti sono assegnati da ESA previa dichiarazione di supporto da parte della delegazione nazionale precedente alla Invitation to Tender (ITT) emessa da ESA sul sito doing business with ESA a cui è possibile accedere previa registrazione.

Richiesta di sostegno per i progetti GSTP 

Gli operatori economici che intendono richiedere ad ASI il supporto per una proposta nel programma GSTP possono inviare una dichiarazione di interesse (disponibile al link riportato in basso) sulle attività presenti nei compendia o su nuove proposte; a questa, seguirà un incontro di discussione con referenti ASI durante il quale verranno approfonditi aspetti tecnici, strategici ed eventualmente di carattere commerciale dello sviluppo proposto.  

Successivamente, dovrà essere presentata la proposta di progetto utilizzando il template disponibile al link riportato in basso, che sarà sottoposta alla valutazione di ASI. Le attività previste nell’elemento ‘Make’ richiedono anche una valutazione preliminare di ESA. 

La dichiarazione di interesse e la proposta di progetto possono essere inviate all'indirizzo gstp-asi@asi.it. Tutte le informazioni comunicate ad ASI saranno trattate con vincolo di riservatezza.  

La valutazione da parte di ASI di una attività avviene secondo i criteri di valutazione descritti in calce; la singola proposta può essere approvata, rigettata o approfondita attraverso iterazioni multiple. Questo approccio permette di ottimizzare le risorse nazionali e supportare solo i progetti con elevato livello di competitività. 

Le proposte possono essere presentate in forma singola o aggregata; nel caso in cui siano coinvolti operatori di altri stati membri, il team proponente è tenuto ad assicurare anche il supporto delle rispettive agenzie nazionali. 

In caso di valutazione positiva della proposta, per le attività da assegnare attraverso una competizione, ASI supporta l’attività (non l’operatore che l’ha richiesta) attraverso una comunicazione ad ESA.  

In seguito al supporto da parte dell’agenzia nazionale, l’attività potrà essere assegnata attraverso una competizione o, nei casi previsti nell’ambito delle policy di procurement di ESA, attraverso una negoziazione diretta. La fase di valutazione delle proposte, negoziazione e stipula del contratto è in carico ad ESA senza alcuna interazione con ASI. 

Criteri di valutazione 

La valutazione di ASI si basa sui seguenti aspetti: 

  • valutazione tecnica, livello di innovatività e competitività, livello di TRL iniziale e finale, possibili duplicazioni e sovrapposizioni con tecnologie già disponibili nel panorama nazionale o internazionale, leadership nazionale (presente o futura) 
  • attinenza alle linee strategiche delineate dall’Agenzia nei documenti istituzionali quali il Documento di Visione Strategica (DVSS) ed il Piano Triennale delle Attività (PTA), disponibili sul sito di ASI 
  • valutazione dei rischi e delle opportunità di mercato, possibilità di utilizzo dello sviluppo proposto in programmi nazionali o internazionali, capacità abilitanti per future missioni di interesse strategico 
  • valutazione su fonti di finanziamento alternative, possibilità di suddivisione in fasi 

I Delegati Italiani al comitato IPC dell’ESA sono: 

  • Roberto Formaro 
  • Michela Sabetta 

I Delegati Italiani al Technology Harmonisation Advisory Group dell’ESA sono: 

  • Marco Di Clemente 
  • Giuseppe D’Amore 

Template per la richiesta di supporto: 

GSTP-Espressione-di-interesse

GSTP-Richiesta-di-supporto

 

Link utili: 

https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Engineering_Technology/Shaping_the_Future/About_the_General_Support_Technology_Programme_GSTP 

‣ News

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

66° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (UN-COPUOS) ‣

Rappresentanti ed esperti dell'ASI nella delegazione italiana che parteciperà al meeting MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023

Passi in avanti per la missione Spei Satelles ‣

Il CubeSat sarà lanciato a giugno MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Firmato il contratto ASI-Thales Alenia Space per la prima missione italiana di In Orbit-Servicing ‣

Finanziata tramite il Pnrr, sarà lanciata nel 2026 MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...