
Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

22 Set 2023
Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI
21 Set 2023
Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente
26 Lug 2022
A meno di due settimane dal lancio è stata avviata la coltivazione di verdure nel micro-orto tutto italiano grazie a GreenCube, minisatellite dell’ASI e Università Sapienza di Roma
‣ L’olio extravergine d’oliva italiano è in orbita: ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale
22 Lug 2022
L’esperimento degli oli extravergini rientra nell’accordo fra l’Agenzia Spaziale Italiana e il CREA, in collaborazione con Coldiretti, Unaprol e Telespazio
14 Set 2023
Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda
19 Lug 2022
Le due istituzioni si impegnano a cooperare attraverso iniziative e progetti di ricerca e sviluppo congiunti in ambito nazionale, comunitario ed internazionale nei settori dell'osservazione della Terra, telecomunicazioni e navigazione satellitare
19 Lug 2022
Un salone aerospaziale denso di impegni per l’ASI e per le industrie spaziali nazionali
08 Set 2023
Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale
07 Set 2023
L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia
12 Lug 2022
Pronto al decollo il vettore europeo di progettazione e realizzazione italiana Vega-C che trasporterà il satellite per studi geodetici dell’Agenzia Spaziale Italiana LARES2. A bordo anche 6 cubesat tra questi Astrobio e Greencube, realizzati per l’ASI da INAF e Università Sapienza di Roma