Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI

22 Settembre 2023

Aggiornamento del 28 settembre: le prenotazioni sono chiuse in quanto i posti disponibili sono esauriti

Conto alla rovescia per l’annuale appuntamento con lo spazio nella sede romana dell’Agenzia Spaziale Italiana. Astronauti, laboratori interattivi, telescopi per l’osservazione del cielo, simulatori per volare nello spazio, tour guidati, talk scientifici. Questo e molto altro nella Notte Europea dei Ricercatori che aprirà i battenti il 29 settembre dalle ore 18:00 (inizio attività alle ore 18:30) alle 24, con un programma denso di iniziative per grandi e piccoli.

Le attività si svolgeranno direttamente nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana e saranno tenute da ricercatori dell'ASI. Alcuni membri del personale ASI, in veste di musicisti, terranno un evento di musica dal vivo.

in percorsi per tutti. L’ingresso è libero, previo accredito per l‘ingresso, così come la partecipazione a tutti gli eventi previsti nel corso della serata. Per agevolare il corretto svolgimento della programmazione, verranno messe a disposizione all’entrata le piantine della sede con l’indicazione di tutte le attività previste.

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi organizzati per tale occasione in tutta Europa comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Per partecipare e per consultare il programma completo:

 Programma e modulo ingresso

AGENDA

Planetario, spettacoli multimediali all’interno del planetario digitale (turni ore 18:30 / 19:30 / 20:30 / 21:30 / 22:30) – su prenotazione

Osservazione delle stelle con telescopi digitali (dalle 18:30 alle 24:00)

Da terrestri a marziani, incontro con i nuovi astronauti e presentazione libro Generazione Spazio (ore 19:00)

Spazio alla musica, evento audiovisivo (ore 20:30 e ore 22:30)

Esplorazione di Marte e simulatori di volo spaziale (dalle 18:30 alle 24:00) età + 10

Caccia ai campioni marziani (turni 18:30 / 19:30 / 20:30 / 21:30) età 5-16

Laboratorio di simulazione robotica Rosita (turni 20:15 / 21:15 / 22:15) età +13

Space Data Center ASI SSDC (dalle 18:30 a 24:00)

Visita guidata modelli ASI (turni 18:30 / 19:30 /21:30 / 22:30)

Esperimenti a Raggi X (dalle 18:30 alle 24:00) età +15

Dallo Spazio all’ASI, dimostrazione esperimenti scientifici sulla ISS (dalle 18:30 alle 24:00)

Conferenza Don’t be afraid of the dark, raggi cosmici e materia oscura (18:30) età +14

Conferenza JWST, come si formano stelle e pianeti (21:30) età +15

Conferenza Space food per terrestri, come mangia un’astronauta (20:00) età + 16

Conferenza Toccare il Sole senza scottarsi, missione Solar Orbiter con attività sperimentali (20:30)

Space Slime, laboratorio su come diventare uno scienziato spaziale (turno 1, 18:30-19:20 - turno 2, 19:30-20:20. Massimo 15 bambini per turno) età 4-10 anni

Lanciamo un razzo ad acqua (turni 19:00 /19:40 / 20:20 / 21:00 / 21:40 / 22:00) età +15

‣ News

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...

GIOVEDÌ 05 DICEMBRE 2024

Spazio: nucleare, da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna ‣

Il progetto SELENE punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite MORE...