Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI

22 Settembre 2023

Aggiornamento del 28 settembre: le prenotazioni sono chiuse in quanto i posti disponibili sono esauriti

Conto alla rovescia per l’annuale appuntamento con lo spazio nella sede romana dell’Agenzia Spaziale Italiana. Astronauti, laboratori interattivi, telescopi per l’osservazione del cielo, simulatori per volare nello spazio, tour guidati, talk scientifici. Questo e molto altro nella Notte Europea dei Ricercatori che aprirà i battenti il 29 settembre dalle ore 18:00 (inizio attività alle ore 18:30) alle 24, con un programma denso di iniziative per grandi e piccoli.

Le attività si svolgeranno direttamente nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana e saranno tenute da ricercatori dell'ASI. Alcuni membri del personale ASI, in veste di musicisti, terranno un evento di musica dal vivo.

in percorsi per tutti. L’ingresso è libero, previo accredito per l‘ingresso, così come la partecipazione a tutti gli eventi previsti nel corso della serata. Per agevolare il corretto svolgimento della programmazione, verranno messe a disposizione all’entrata le piantine della sede con l’indicazione di tutte le attività previste.

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi organizzati per tale occasione in tutta Europa comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Per partecipare e per consultare il programma completo:

 Programma e modulo ingresso

AGENDA

Planetario, spettacoli multimediali all’interno del planetario digitale (turni ore 18:30 / 19:30 / 20:30 / 21:30 / 22:30) – su prenotazione

Osservazione delle stelle con telescopi digitali (dalle 18:30 alle 24:00)

Da terrestri a marziani, incontro con i nuovi astronauti e presentazione libro Generazione Spazio (ore 19:00)

Spazio alla musica, evento audiovisivo (ore 20:30 e ore 22:30)

Esplorazione di Marte e simulatori di volo spaziale (dalle 18:30 alle 24:00) età + 10

Caccia ai campioni marziani (turni 18:30 / 19:30 / 20:30 / 21:30) età 5-16

Laboratorio di simulazione robotica Rosita (turni 20:15 / 21:15 / 22:15) età +13

Space Data Center ASI SSDC (dalle 18:30 a 24:00)

Visita guidata modelli ASI (turni 18:30 / 19:30 /21:30 / 22:30)

Esperimenti a Raggi X (dalle 18:30 alle 24:00) età +15

Dallo Spazio all’ASI, dimostrazione esperimenti scientifici sulla ISS (dalle 18:30 alle 24:00)

Conferenza Don’t be afraid of the dark, raggi cosmici e materia oscura (18:30) età +14

Conferenza JWST, come si formano stelle e pianeti (21:30) età +15

Conferenza Space food per terrestri, come mangia un’astronauta (20:00) età + 16

Conferenza Toccare il Sole senza scottarsi, missione Solar Orbiter con attività sperimentali (20:30)

Space Slime, laboratorio su come diventare uno scienziato spaziale (turno 1, 18:30-19:20 - turno 2, 19:30-20:20. Massimo 15 bambini per turno) età 4-10 anni

Lanciamo un razzo ad acqua (turni 19:00 /19:40 / 20:20 / 21:00 / 21:40 / 22:00) età +15

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...