
La magnetar svelata dal lampo gamma ‣
Una serie di sonde e osservatori spaziali hanno individuato il terzo lampo gamma associato al brillamento gigante di una magnetar
Una serie di sonde e osservatori spaziali hanno individuato il terzo lampo gamma associato al brillamento gigante di una magnetar
La sonda Esa ha effettuato il primo di una serie di sorvoli che la porteranno a volare sopra le nubi di Venere
Ad effettuare la scoperta un team internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Mullard Space Physics Lab dello University College London
Un webinar organizzato dall’ASI per discutere le opportunità e le sfide della partecipazione italiana alla futura esplorazione lunare con il programma Artemis
Il risultato, ottenuto grazie ai dati del telescopio a infrarosso SOFIA, potrebbe avere un grande impatto sulle future missioni di esplorazione lunare
La sonda ha rivelato il Sole come mai visto prima scattando le prime immagini a distanza ravvicinata
Osservate, per la prima volta con la camera del TGO, le Recurring slope lineae (RSL): misteriose venature di sabbia e brina che compaiono stagionalmente sul Pianeta rosso
Prendono il via le operazioni scientifiche della missione spaziale che vede una importante partecipazione italiana. Cheops apre definitivamente i suoi occhi sull’Universo per restituirci uno sguardo approfondito su nuovi mondi
La missione ExoMars destinata allo studio di Marte è stata rinviata alla prossima finestra di lancio prevista tra due anni
Per il suo ruolo alla guida della missione dell’Esa, realizzata con il supporto di ASI, INFN e Università di Trento