Gemellaggio orbitale tra il satellite italiano PRISMA e quello tedesco ENMAP ‣
A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e Walther Pelzer, direttore dell’Agenzia Spaziale Tedesca del DLR
A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e Walther Pelzer, direttore dell’Agenzia Spaziale Tedesca del DLR
Grazie al successo delle operazioni di sostituzione del sistema di raffreddamento, il rivelatore potrà continuare a studiare i raggi cosmici fino al 2028
L’esperimento è stato attivato sulla ISS da Luca Parmitano
DPC, ASI e Fondazione CIMA stanno lavorando congiuntamente per fornire un servizio di mappatura delle aree allagate delle Marche a partire dai dati satellitari
A Siviglia, in Spagna, i rappresenti istituzionali e i capi agenzie dei paesi che compongono l’Agenzia Spaziale Europea hanno tracciato la rotta verso nuovi orizzonti spaziali dei prossimi anni. Sale […]
L’Europa dello spazio si riunisce a Siviglia. Nei prossimi due giorni, il 27 e 28 novembre il Consiglio dell’Esa (Agenzia spaziale europea) a livello Ministeriale si riunirà nella città spagnola […]
Un lavoro di squadra perfetto, che ha coinvolto telescopi spaziali e sulla Terra nonché centinaia di ricercatori in tutto il mondo, ha permesso di registrare, per la prima volta in […]
Sarà un’idea italiana, proposta dal Cnr e dalle Università di Bologna e della Basilicata col supporto di Asi, la IX missione per l’osservazione della Terra che Esa sta preparando con […]
Si è svolto al CIRA, l’incontro tra i vertici aziendali del Centro di ricerche e la delegazione istituzionale composta da Carlo Massagli, Consigliere Militare della Presidenza del Consiglio dei Ministri […]
Nutriss sarà la prima attività scientifica dell’ASI in orbita per Luca Parmitano astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea sulla Stazione Spaziale Internazionale. Pronto, intanto, al decollo il terzo di sei esperimenti italiani