L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 30 settembre dalle ore 18:30 alle 24.00. Alle 19:30 diretta su ASITV del talk tra il presidente ASI e Paolo Nespoli

23 Settembre 2022

 Tutto pronto per la Notte Europea della Ricerca. Come ogni anno anche l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipa aprendo le porte della propria sede il 30 settembre alle ore 17,45 (inizio attività alle 18.30) per un pomeriggio e sera dedicati allo Spazio con laboratori per grandi e piccoli, conferenze, quiz a premi, telescopi per l’osservazione del cielo, un planetario per conoscere la volta stellata e visite guidate nella quali scoprire alcuni programmi dell’ASI attraverso i modelli esposti presso la sede dell’Agenzia.

L’evento, che andrà avanti fino alla mezzanotte, vedrà anche la partecipazione dell’astronauta Paolo Nespoli (tre missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale) ad un talk con il Presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia in programma alle 19:30 e in diretta su ASITV.  La conversazione prenderà spunto dal libro appena pubblicato da Nespoli, L’unico giorno giusto per arrendersi edito da Mondadori, che racconta la storia di un astronauta, a metà tra l’autobiografia e il racconto di fantasia, per poi affrontare i temi della vita nello spazio e dell'esplorazione umana. Al termine sarà possibile acquistare il libro autografato dall'autore.

Per la Notte Europea dei Ricercatori sarà, anche, possibile partecipare a una serie di attività manuali e interattive che permetteranno al visitatore di conoscere il lavoro dei ricercatori “mettendo le mani” sulla scienza grazie allo Space Science Data Center dell’ASI.

La serata farà rivivere ai visitatori la discesa sulla Luna. Lo storico allunaggio avvenuto oltre 50 anni fa con il programma Apollo sarà riproposto attraverso un modello fedele per farci scoprire non solo come siamo andati sul nostro satellite tanti anni fa ma come ci apprestiamo a tornarci con le prossime missioni Artemis.

Le sorprese non finiscono qui, nella Notte dei Ricercatori targata ASI, ci sarà anche l’occasione per mostrare ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) realizzato dagli studenti della Sapienza in collaborazione con l’ASI, è destinato a promuovere, sviluppare, diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando le nuove generazioni, indirizzando il loro interesse verso lo studio di materie scientifiche (STEM). ROSITA sarà mostrato in diverse sessioni suddivise per fasce d'età (elementare, media, superiore) e ogni sessione prevede una presentazione per introdurre il pianeta Marte e le missioni spaziali. 

La Notte Europea dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Guarda il trailer 'Notte Europea dei Ricercatori in ASI, il teaser 2022'

La video-cronaca della serata

Prenotazioni a questo link 

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...