Rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia

27 Settembre 2022

La scorsa notte, il satellite LICIACube dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), costruito da Argotec, ha portato a termine con successo i suoi obiettivi.
Alle  4:23 italiane, sono arrivate nel Centro di Controllo di Torino le prime foto storiche che hanno testimoniato l’impatto della sonda di NASA Dart, contro l’asteroide Dimorphos, a 12 milioni di km di distanza.

Per raccontare tutti i dettagli di questi straordinari risultati per l’industria spaziale italiana, ASI, INAF e Argotec hanno organizzato una conferenza stampa  presso la sede di Argotec, a Torino.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Giorgio Saccoccia, Presidente di ASI, David Avino, CEO di Argotec, Simone Pirrotta, Program Manager di ASI, Valerio Di Tana, Program Manager di Argotec, Elisabetta Dotto, Science Team Lead di Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). 

L’incontro è stato aperto da Thomas Zurbuchen, amministratore associato del direttorato delle missioni scientifiche della NASA il quale ha tenuto a ringraziare l’ASI e l’Italia per il fondamentale apporto nel successo della missione DART.

Nel corso della conferenza stampa sono state rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia a bordo di LICIACube che immortalano l'impatto della sonda DART.

Guarda il video con la notizia su AsiTv

Le foto scattate dalle camere Luke e Leia a bordo di LICIACube. Crediti: ASI/NASA

 

‣ News

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...