Rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia

27 Settembre 2022

La scorsa notte, il satellite LICIACube dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), costruito da Argotec, ha portato a termine con successo i suoi obiettivi.
Alle  4:23 italiane, sono arrivate nel Centro di Controllo di Torino le prime foto storiche che hanno testimoniato l’impatto della sonda di NASA Dart, contro l’asteroide Dimorphos, a 12 milioni di km di distanza.

Per raccontare tutti i dettagli di questi straordinari risultati per l’industria spaziale italiana, ASI, INAF e Argotec hanno organizzato una conferenza stampa  presso la sede di Argotec, a Torino.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Giorgio Saccoccia, Presidente di ASI, David Avino, CEO di Argotec, Simone Pirrotta, Program Manager di ASI, Valerio Di Tana, Program Manager di Argotec, Elisabetta Dotto, Science Team Lead di Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). 

L’incontro è stato aperto da Thomas Zurbuchen, amministratore associato del direttorato delle missioni scientifiche della NASA il quale ha tenuto a ringraziare l’ASI e l’Italia per il fondamentale apporto nel successo della missione DART.

Nel corso della conferenza stampa sono state rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia a bordo di LICIACube che immortalano l'impatto della sonda DART.

Guarda il video con la notizia su AsiTv

Le foto scattate dalle camere Luke e Leia a bordo di LICIACube. Crediti: ASI/NASA

 

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Thales Alenia Space Italia, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio l’affidamento per la realizzazione della Missione Dimostrativa Nazionale di In-Orbit Servicing ‣

Composta da due satelliti e dai relativi servizi di controllo e gestione a Terra, la missione svolgerà attività di dimostrazione, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, con il coinvolgimento di numerose eccellenze nazionali nel settore industriale e della ricerca MORE...

MARTEDÌ 28 MARZO 2023

L’Osservazione della Terra al centro dei finanziamenti del PNNR gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Prosegue la strategia dell’ASI in questo settore potenziando i laboratori dello Space Center di Matera MORE...