A firmare il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR

22 Settembre 2022

Italia e Germania rafforzano la cooperazione nel settore delle missioni iperspettrali di Osservazione della Terra. È stato siglato oggi, nell’ambito del 73esimo IAC, International Astronautical Congress, in corso a Parigi, un accordo di attuazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Tedesca Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt (DLR), rappresentate rispettivamente dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e dal direttore dell’Agenzia spaziale tedesca del DLR, Walther Pelzer. L'intesa tra le due agenzie fa seguito all'accordo quadro di collaborazione nel settore delle attività spaziali firmato dalle parti nel 2007.

L'obiettivo dell'accordo è la condivisione dei dati iperspettrali, delle strategie, metodologie e risultati delle missioni iperspettrali di Osservazione della Terra PRISMA (iperspettrali PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) dell'ASI, e EnMAP Environmental Mapping and Analysis Program) di DLR.

Nell'ambito dell'accordo le agenzie si impegnano a fornire visibilità sulle attività e risultati nel campo delle applicazioni di Osservazione della Terra basate sui dati iperspettrali e a sostenere l'organizzazione e partecipazione congiunta a workshop, eventi educativi e informativi per aumentare la conoscenza delle capacità delle missioni PRISMA e EnMAP.

La collaborazione ASI-DLR permetterà quindi di rafforzare le sinergie tra le due missioni, svolgendo attività comuni a sostegno del progresso nelle tecnologie di riprese spaziali iperspettrali.

L'intesa tra le parti resterà valida per un periodo di otto anni, fino al 31 dicembre 2030, oppure fino al termine di entrambe le missioni o fino alla conclusione delle attività tecniche, ma potrà essere esteso o emendato mediante scambio di lettere tra le Parti.

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Thales Alenia Space Italia, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio l’affidamento per la realizzazione della Missione Dimostrativa Nazionale di In-Orbit Servicing ‣

Composta da due satelliti e dai relativi servizi di controllo e gestione a Terra, la missione svolgerà attività di dimostrazione, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, con il coinvolgimento di numerose eccellenze nazionali nel settore industriale e della ricerca MORE...

MARTEDÌ 28 MARZO 2023

L’Osservazione della Terra al centro dei finanziamenti del PNNR gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Prosegue la strategia dell’ASI in questo settore potenziando i laboratori dello Space Center di Matera MORE...