


Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣
Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la […]

Disponibile la open call dell’ESA BIC Turin per le Start-up della Space Economy ‣
L’incubatore di Torino finanziato dall’ASI

Ecosistema dell’innovazione e Space economy ‣
Opportunità per incubatori e acceleratori spazio e non-spazio

PRISMA per la stima della torbidità delle acque interne ‣
Il lago Trasimeno visto dal satellite iperspettrale

SEMINE spicca il volo ‣
Progetto mirato a sviluppare microverdure ad alto contenuto di nutrienti con ridotte esigenze fototropiche – L’ASI tra i partner

INNOVIT Hub San Francisco - Space Economy ‣
Programma per sostenere le PMI italiane negli Stati Uniti

"Climate Detectives", progetto educativo dedicato ai cambiamenti climatici ‣
L’attività si basa sui dati satellitari di PRISMA e COSMO-SkyMed – Iscrizioni aperte fino al 22 dicembre 2021

I4DP_SCIENCE, primi traguardi del progetto LCZ-ODC ‣
Il progetto è stato avviato nell’ambito della prima call, dedicata al tema delle “Città Sostenibili”

L’ASI partecipa alla mostra "Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia" ‣
Presso Palazzo Pitti a Firenze, dal 14 dicembre 2021 al 6 marzo 2022