Missione nata dalla collaborazione fra l’Agenzia Spaziale Cinese e l‘Agenzia Spaziale Italiana, a cui partecipano l’INFN, l’INAF, l’INGV, il CNR e le Università di Roma Tor Vergata, Torino e Trento

02 Febbraio 2022

Lanciata il 2 febbraio 2018, la missione è in ottima salute, così come lo strumento HEPD-01 fornito dalla collaborazione italiana, denominata LIMADOU. Il rivelatore italiano HEPD-01 insieme agli altri strumenti presenti a bordo del satellite, come il rivelatore di campo elettrico EFD-01, costruito con una significativa partecipazione del gruppo italiano, un secondo rivelatore di particelle per le energie più basse ed altri cinque rivelatori dedicati alla misura del campo magnetico e dei parametri del plasma ionosferico stanno misurando in maniera simultanea e continua importanti variabili utili per lo studio dell’accoppiamento litosfera-magnetosfera in presenza di terremoti e per l’esplorazione sistematica dell’esistenza di possibili fenomeni precursori dei sismi, tema di grande interesse, ma che necessita di approfondimenti molto accurati e rigorosi.  Di grande rilevanza è anche l’osservazione continua dell’attività solare.

Recentemente i risultati della missione CSES-01 sono stati presentati e discussi dalla larga collaborazione italiana nel meeting nazionale svolto a Trento dove sono state analizzate le tre principali linee di ricerca tra loro fortemente connesse: l’ investigazione di correlazioni tra fenomeni atmosferici, ionosferici, magnetosferici e fenomeni sismici, l’ analisi e la caratterizzazione della ionosfera e della magnetosfera terrestre, la fisica solare e dei raggi cosmici. I risultati sono stati pubblicati su prestigiose riviste internazionali e presentati alle più importanti conferenze internazionali

La collaborazione LIMADOU, oltre a continuare a lavorare sull’analisi dei dati della missione CSES-1, è fortemente impegnata nella realizzazione di due strumenti italiani che verranno imbarcati a bordo della seconda missione CSES-02, una nuova versione del rivelatore di particelle, denominato HEPD-02 e un rivelatore, questa volta italiano di campo elettrico, EFD-02.

Ulteriori informazioni sul sito della missione.

 

 

‣ News

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

CALIGOLA, la prima missione LIDAR Raman a 3 lunghezze d’onda per lo studio dell’Atmosfera e del sistema Oceano-Terra-Atmosfera ‣

Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, il primo incontro in presenza tra ASI e NASA sulla missione CALIGOLA MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

PRISMA osserva il Kennedy Space Center ‣

Il sito della NASA sotto lo 'sguardo' del satellite iperspettrale dell'ASI MORE...

VENERDÌ 27 OTTOBRE 2023

Le Antille viste da PRISMA  ‣

 Il satellite ha acquisito le immagini della zona di Port-au-Prince MORE...