Iniziativa per la comunità scientifica - Pubblicata la graduatoria finale - Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2019

L'Agenzia Spaziale Italiana emette il presente bando, centrato sull'area tematica Sistemi Biorigenerativi, nell'ambito delle attività di esplorazione umana dello spazio. 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 19 febbraio 2018, ore 12.00.

Le richieste di chiarimento possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: bando_biorigenerativi@asi.it  

Il termine per tali richieste è fissato al 26 dicembre 2017, ore 12.00.

N.B.: Se il termine scade in un giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo.

 

 


 


    ‣ Ultime Notizie

    MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

    Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

    Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

    LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

    ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

    Foto di gruppo del G20

    Il convegno è in corso nell'ambito del G20
    MORE...

    VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

    LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

    Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

    MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

    In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

    Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
    MORE...

    GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

    L’Italia va su Marte ‣

    L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

    Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

    Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

    "Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.