
La componente di carbonio e ossigeno misurata nei raggi cosmici da CALET ‣
Un nuovo studio basato sui dati raccolti dall’osservatorio installato sul modulo giapponese KIBO a bordo della Iss e realizzato da JAXA, in collaborazione con ASI
Un nuovo studio basato sui dati raccolti dall’osservatorio installato sul modulo giapponese KIBO a bordo della Iss e realizzato da JAXA, in collaborazione con ASI
La sonda Esa ha effettuato il primo di una serie di sorvoli che la porteranno a volare sopra le nubi di Venere
Ad effettuare la scoperta un team internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Mullard Space Physics Lab dello University College London
L’austriaco Josef Aschbacher nuovo Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea
L’Agenzia Spaziale Italiana ha firmato il contratto industriale per l’espansione del sistema satellitare che sarà raddoppiato entro il 2025
Annunciati i vincitori dell’edizione 2020 delle due competizioni che quest’anno si sono svolte in modalità digitale
Firmati due contratti con l’ESA per lo sviluppo dell’innovativo sistema di trasporto spaziale Space Rider
L’Agenzia Spaziale Italiana, in occasione del primo volo del programma Artemis, porterà il tuo pensiero sullo Spazio in orbita intorno alla Luna – I TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE SONO SCADUTI […]
Il satellite verrà utilizzato per il monitoraggio del territorio e per i servizi di gestione delle emergenze e di ottimizzazione della missione Sentinel-1
Al via le attività preparative dei Tavoli tematici di Fisiologia Integrata, Microbiologia, Sistemi Biologici di Supporto alla Vita e Radiazioni