Annunciati i vincitori dell'edizione 2020 delle due competizioni  che quest'anno si sono svolte in modalità digitale

11 Dicembre 2020

Le edizioni 2020 dei Copernicus Masters e Galileo Masters si sono svolte in modalità digitale e hanno anche quest’anno visto il supporto di ASI per l’organizzazione dei premi nazionali e la partecipazione di molte start-up italiane.

Dopo una selezione piuttosto combattuta, a dimostrazione di una qualità alta dei progetti proposti, ASI è lieta di annunciare i vincitori delle due competizioni italiane.

Il premio Galileo Masters Italia va ad una startup che opera nel promettente settore dell'agricoltura di precisione, EARTHAUTOMATIONS che ha proposto una soluzione innovativa denominata “DOOD - Your Agricultural Helper” basata su GNSS per favorire una produzione alimentare verde, automatizzata e sostenibile. DOOD integra in maniera innovativa la robotica e l’intelligenza artificiale con sistemi di posizionamento satellitare basati su Galileo. Il team proponente ha mostrato un ottimo background e conoscenza del settore nonché uno sviluppo già in fase avanzata e vicina al mercato come dimostrato anche dal loro interessante modello di business presentato.

Il premio Copernicus Masters Italia va al team di U-GEO: Urban-Green from Earth Observation che ha proposto una soluzione basta su un algoritmo testato in un’area urbana pilota (area San Siro a Milano). L’applicazione utilizza una combinazione di dati provenienti da osservazioni satellitari, infrastrutture digitali (supercomputer, cloud, reti ultraveloci) e soluzioni di intelligenza artificiale ed è stata considerata molto promettente poiché consentirà di ottimizzare ed espandere le infrastrutture verdi delle aree urbane.

La proposta affronta le sfide socio-ambientali in maniera innovativa con un modello di business solido e credibile che si basa su due tipologie di servizi: uno dedicato all'analisi e pianificazione strategica del verde urbano, ed il secondo focalizzato sulla manutenzione e monitoraggio.

Congratulazioni ai due team vincitori delle competizioni italiane dei Galileo e Copernicus Master! Speriamo di poter avere ancora più adesioni per l’edizione 2021 alla quale ASI ha già confermato la partecipazione e poter nuovamente supportare idee di giovani astropreneurs !

‣ News

VENERDÌ 14 MARZO 2025

Al via le candidature per il batch#6 di Spacefounders ‣

L'iniziativa nell'ambito del programma destinato alla crescita delle start-up spaziali MORE...

GIOVEDÌ 13 MARZO 2025

CESI lancia CESI Space e potenzia la produzione di celle solari per lo spazio ‣

La nuova linea di produzione è finanziata con fondi PNRR nell'ambito del progetto Space Factory 4.0 promosso dall'ASI

MORE...

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

La startup Astradyne vince la pitch competition di NSE-New Space Economy Expoforum 2024 ‣

La manifestazione sulla Nuova Economia Spaziale si è tenuta fino al 18 dicembre alla Fiera di Roma. Assegnato a Rea Space il premio speciale di Amazon Web Services MORE...

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2024

NASA Space Apps Challenge 2024 a Torino ‣

L’evento si terrà il 5 e il 6 ottobre MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Al via gli Stati Generali della Space Economy ‣

L’11 e il 12 settembre a Torino e a Milano MORE...