L'Agenzia Spaziale Italiana ha firmato il contratto industriale per l'espansione del sistema satellitare che sarà raddoppiato entro il 2025

15 Dicembre 2020

A distanza di quasi un anno dal lancio del primo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG), ASI ha firmato oggi il contratto industriale per espandere il sistema CSG, inizialmente previsto a 2 satelliti, raddoppiandone la capacità entro il 2025. Alla cerimonia della firma, che si è svolta presso la sede ASI di Roma, erano presenti il presidente ASI Giorgio Saccoccia, il direttore generale dell'ASI Fabrizio Tosone - che ha firmato il contratto assieme all'AD di Thales Alenia Space Italia, Massimo CompariniLuigi Pasquali, AD di  Telespazio e l'Amm. Isp. Giuseppe Abbamonte, direttore TELEDIFE mentre l'On. Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e Ricerca ed Alessandro Profumo, AD di  Leonardo, sono intervenuti con un collegamento da remoto.

 

La missione CSG raggiunge pertanto oggi un importante traguardo, in linea con gli obiettivi prefissati dall’Agenzia Spaziale Italiana  e dal Ministero della Difesa, che ne hanno promosso, finanziato e diretto, nel ruolo di committenti, l’intero programma di sviluppo e con gli Indirizzi del Governo in materia spaziale ed aerospaziale che hanno individuato nel settore dell’Osservazione della Terra uno dei settori strategici da implementare con priorità.

Il contratto ASI, finanziato con fondi assegnati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e complementare a quello stipulato con le medesime finalità dal Ministero della Difesa Italiano, consentirà di assicurare la piena continuità operativa al sistema COSMO-SkyMed di prima generazione, ormai in orbita da più di dieci anni, incrementandone le capacità complessive del sistema.

“La firma del contratto per l’espansione della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG) rappresenta un evento cruciale per assicurare al Paese la continuità operativa di un’infrastruttura spaziale all’avanguardia mondiale” – ha dichiarato il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia –  l’Agenzia Spaziale Italiana è fiera di essere ancora una volta promotrice delle tecnologie d’eccellenza che tutta la filiera produttiva di CSG è in grado di esprimere, e nel contempo conferma il proprio impegno nella realizzazione di sistemi spaziali in grado di rispondere alle esigenze di una vasta platea di utilizzatori in Italia e nel Mondo, in linea con gli Indirizzi del Governo in materia spaziale.”.

Obiettivo primario di CSG è fornire ad un’utenza duale, civile e militare, i servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti, ottenuti nelle diverse modalità operative del sensore SAR (Radar ad Apertura Sintetica), sia a campo stretto e risoluzione ultra-fine che a campo largo.

Il sistema CSG rappresenta oggi lo stato dell’arte dei sistemi di Osservazione della Terra basati su tecnologia radar e, grazie alle innovazioni tecnologiche e soluzioni innovative introdotte nelle componenti spaziale e terrestre, garantirà miglioramenti significativi rispetto alla prima generazione, tutt’oggi operativa, in termini di prestazioni, qualità delle immagini, efficienza dei servizi forniti agli utenti civili e governativi e maggiore vita operativa. L’elevata agilità del sistema, combinata con un salto generazionale in termini tecnologici, consentirà un ampliamento significativo delle possibili applicazioni; esse includeranno la sicurezza e sorveglianza di territori e la prevenzione e analisi di eventi calamitosi dovuti a cause naturali o antropiche.

Il Sistema CSG è realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana e per il Ministero della Difesa in Italia con un importante contributo di Leonardo, attraverso le sue controllate e partecipate. In particolare Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) è responsabile del sistema End to End e dei satelliti Radar, mentre Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) è responsabile del Segmento di Terra. Inoltre Leonardo contribuisce al programma fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica. E-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), è responsabile della commercializzazione dei prodotti e servizi COSMO-SkyMed in tutto il mondo.

Fabrizio Tosone, direttore generale dell'ASI e Massimo Comparini AD di TAS Italia firmano il contratto

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...