L'austriaco Josef Aschbacher nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea

17 Dicembre 2020

È l’austriaco Josef Aschbacher il prossimo Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La sua nomina, presa oggi dal Consiglio dell’ESA, è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa online tenutasi dal quartier generale dell’ESA a Parigi. Aschbacher prenderà il posto, dopo un periodo di transizione, di Jan Wörner che lascia il prossimo 30 giugno 2021, dopo un mandato di 6 anni.

Josef Aschbacher è attualmente Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, il centro ESA vicino Roma per l’Osservazione della Terra. Nato in Austria, ha studiato all’Università di Innsbruck, dove ha conseguito dei Master e PhD in Scienze Naturali. Ha oltre tre decenni di esperienza di lavoro in organizzazioni internazionali, comprese ESA, la Commissione Europea, l’Agenzia Spaziale Austriaca e l’Istituto Asiatico di Tecnologia.

«Congratulazioni a Josef Aschbacher - ha commentato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia - per la sua nomina a nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea: ASI è sicura di poter contare su una collaborazione stretta e di successo per gli anni a venire. I nostri più sinceri ringraziamenti a Johann-Dietrich Wörner per l'eccellente lavoro svolto durante il suo mandato ed i traguardi raggiunti per l’ESA» .

‣ News

MERCOLEDÌ 07 GIUGNO 2023

L’Italia a bordo della missione Euclid – conferenza stampa in ASI ‣

Il 14 giugno alle ore 10:30 -Evento ibrido in presenza e da remoto. Diretta streaming su ASITV

MORE...

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...