L'austriaco Josef Aschbacher nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea

17 Dicembre 2020

È l’austriaco Josef Aschbacher il prossimo Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La sua nomina, presa oggi dal Consiglio dell’ESA, è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa online tenutasi dal quartier generale dell’ESA a Parigi. Aschbacher prenderà il posto, dopo un periodo di transizione, di Jan Wörner che lascia il prossimo 30 giugno 2021, dopo un mandato di 6 anni.

Josef Aschbacher è attualmente Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, il centro ESA vicino Roma per l’Osservazione della Terra. Nato in Austria, ha studiato all’Università di Innsbruck, dove ha conseguito dei Master e PhD in Scienze Naturali. Ha oltre tre decenni di esperienza di lavoro in organizzazioni internazionali, comprese ESA, la Commissione Europea, l’Agenzia Spaziale Austriaca e l’Istituto Asiatico di Tecnologia.

«Congratulazioni a Josef Aschbacher - ha commentato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia - per la sua nomina a nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea: ASI è sicura di poter contare su una collaborazione stretta e di successo per gli anni a venire. I nostri più sinceri ringraziamenti a Johann-Dietrich Wörner per l'eccellente lavoro svolto durante il suo mandato ed i traguardi raggiunti per l’ESA» .

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...