L'austriaco Josef Aschbacher nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea

17 Dicembre 2020

È l’austriaco Josef Aschbacher il prossimo Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La sua nomina, presa oggi dal Consiglio dell’ESA, è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa online tenutasi dal quartier generale dell’ESA a Parigi. Aschbacher prenderà il posto, dopo un periodo di transizione, di Jan Wörner che lascia il prossimo 30 giugno 2021, dopo un mandato di 6 anni.

Josef Aschbacher è attualmente Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, il centro ESA vicino Roma per l’Osservazione della Terra. Nato in Austria, ha studiato all’Università di Innsbruck, dove ha conseguito dei Master e PhD in Scienze Naturali. Ha oltre tre decenni di esperienza di lavoro in organizzazioni internazionali, comprese ESA, la Commissione Europea, l’Agenzia Spaziale Austriaca e l’Istituto Asiatico di Tecnologia.

«Congratulazioni a Josef Aschbacher - ha commentato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia - per la sua nomina a nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea: ASI è sicura di poter contare su una collaborazione stretta e di successo per gli anni a venire. I nostri più sinceri ringraziamenti a Johann-Dietrich Wörner per l'eccellente lavoro svolto durante il suo mandato ed i traguardi raggiunti per l’ESA» .

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...