Il Programma IPERDRONE ha l’obiettivo di progettare e realizzare un sistema di trasporto spaziale in grado di effettuare operazioni in orbita propedeutiche all’in-orbit service che coinvolgano sistemi in orbita LEO (e.g. ISS, Vega-C e Space Rider) per poi rientrare attraverso l’atmosfera, fino al raggiungimento della superficie terrestre dove, a conclusione della missione, verrà verificata l’integrità del payload imbarcato e l’eventuale riutilizzabilità dei principali sottosistemi. Il programma IPERDRONE è articolato, nel suo complesso, in diverse missioni consecutive la cui implementazione consentirà di raggiungere progressivamente l’obiettivo complessivo sopra descritto. IPERDRONE.0, primo progetto del programma IPERDRONE, ha come oggetto la realizzazione delle seguenti 3 di attività: 

1) prima missione denominata missione IPERDRONE.0 rilascerà in orbita un cubesat 6U che effettuerà delle operazioni intorno a un punto virtuale; 

2) studio di fattibilità della missione successiva del sistema di rientro, Missione IPERDRONE.1, per la quale è previsto anche il rientro a terra ed il recupero del velivolo; 

3) sviluppi tecnologici a supporto della implementazione della capacità di rientro a terra. 

Il team di IPERDRONE è costituito da CIRA (Prime), Tyvak Inernational, Kayser Italia. 

Il lancio è previsto per Q1-2023  

‣ News

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...