CUSP - CUbesat Solar Polarimeter

Sector: Astrofisica/Space weather 

Numero di satelliti: 2

Fattore di forma: 6 U


La missione CUSP (CUbesat Solar Polarimeter) misurerà la polarizzazione lineare nei raggi X dei brillamenti solari per mezzo di un polarimetro a diffusione Compton, orbitando su un’orbita eliosincrona (SSO, 500-600 km). I brillamenti solari, assieme alle emissioni di massa coronale, possono rappresentare un serio rischio per il funzionamento dei dispositivi elettronici ed elettrici in orbita attorno alla Terra e al suolo. La polarizzazione dei raggi X consente di studiare direttamente il meccanismo di accelerazione delle particelle cariche che ha luogo a seguito della riconnessione magnetica sul Sole. La missione CUSP, con i suoi due CubeSat in orbita attorno alla Terra, contribuirà oltre che allo studio dell’eliofisica, anche a complementare le reti di Space Weather per la previsione di questi violenti fenomeni solari. Il team, composto da Enti di Ricerca, Università ad imprese, che realizzerà CUSP è costituito dall’INAF-IAPS, che svolge il ruolo di Prime Contractor ed è responsabile della realizzazione dello strumento scientifico in collaborazione con SCAI Connect s.r.l., IMT s.r.l. che è responsabile della realizzazione della piattaforma CubeSat, l’Università di Bologna che è responsabile dello Studio di Missione e l’Università della Tuscia che è responsabile della stazione di terra.

 

 

Team proponente: INAF-IAPS (Prime), IMT s.r.l., Università di Bologna, SCAI Connect s.r.l., Università degli Studi della Tuscia

 

 

 

‣ News

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...