I progetti spaziali richiedono un elevato know-how ingegneristico multidisciplinare

L’area Ingegneria ha l’obiettivo di definire la fattibilità ed i requisiti dei progetti dell’Agenzia nelle fasi iniziali con l’ausilio della Concurrent Engineering Facility, oltre che supportare tecnicamente i programmi ad alta componente tecnologica nelle fasi di realizzazione e verifica. L’area si occupa anche di predisporre e gestire le facilities di test - ad esempio la struttura ASIF – e di coordinare la standardizzazione tecnica di settore (ECSS).

‣ Le facilities

L’unità STE dell'ASI gestisce una “Concurrent Engineering Facility” (ASI CEF). La Concurrent Engineering Facility dell’ASI (CEF), già in uso da diversi anni è oggi stata rivista e aggiornata ...

ASI Supported Irradiation Facilities: Accordi ASI-ENEA, ASI-INFN

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Iniziative per l’internazionalizzazione delle Imprese promosse da ITA (Italian Trade Agency) ‣

Le iniziative sono dedicate esclusivamente alle start-up e PMI innovative iscritte nel Registro Speciale delle Camere di Commercio MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...