Sezione dedicata alle innovazioni tecnologiche in campo aerospaziale e alle missioni con piattaforme nano e microsatellitari. 

Le attività di innovazione tecnologica e ingegneristica costituiscono il fulcro tecnico dell'Agenzia, a servizio del comparto spaziale nazionale.

Esse includono attività di armonizzazione tecnologica, di coordinamento della filiera nazionale del settore, lo sviluppo di studi e soluzioni ingegneristiche per future missioni spaziali, le realizzazione di sistemi e sottosistemi innovativi e la rappresentanza ai tavoli nazionali e internazionali di coordinamento tecnologico.

Tre le aree di competenza:

Sezione dedicata ai piccoli satelliti
I progetti spaziali richiedono un elevato know-how ingegneristico multidisciplinare
Le tecnologie costituiscono l’elemento chiave della competitività in ambito spaziale

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...