Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, Decreto Direttoriale MUR  n. 104 del 02-02-2022 ) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università̀ ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea. A tale scopo, il programma PRIN finanzia progetti biennali sui tre macrosettori determinati dall'ERC: Scienze della vita (LS); Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE); Scienze sociali e umanistiche (SH) e che, per complessità̀ e natura possono richiedere la collaborazione di più̀ professori/ricercatori.

DISCLAIMER

.I progetti di ricerca a partecipazione dell’ASI, selezionati e finanziati nell’ambito della selezione nazionale, sono quattro e si collocano alla frontiera della ricerca nazionale, valorizzando le competenze di eccellenza a disposizione dell’ASI e presso le istituzioni in collaborazione con le quali le attività saranno svolte. I progetti, tutti iniziati alla data del 5 ottobre 2023, prevedono una durata di attività di  2 anni. I risultati dei programmi di ricerca saranno utili non solo per avanzamenti sostanziali nei rispettivi campi di ricerca e sviluppo nel campo delle scienze dello spazio e dell’esplorazione spaziale, ma anche per aumentare il bagaglio tecnologico nazionale tramite potenziale trasferimento tecnologico ai partecipanti del panorama industriale.

                                                      

I QUATTRO PROGETTI PRIN

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...