Il progetto MICROICY – Microbes under icy-moon simulationsupporting Solar System exploration, è una collaborazione tra ASI, CNR di Padova e Università di Napoli “Federico II”, e si inserisce nella tematica di ricerca relativa alle scienze della vita applicate allo spazio. Il progetto MICROICY si propone di studiare come i microrganismi estremofili si siano adattati a vivere in sorgenti idrotermali islandesi, quali analoghi di ambienti sottosuperficiali delle lune ghiacciate di Giove e di Saturno. Tale studio è di fondamentale importanza per guidare la ricerca di vite nelle future missioni in esplorazione del nostro Sistema Solare.​

  DISCLAIMER

.

L’obiettivo del progetto è quello di comprendere quale tipo di metabolismo può essere favorito in quelle condizioni e identificare possibili firme biologiche, attraverso l'analisi della composizione dei gas, da ricercare nelle missioni esplorative robotiche del Sistema Solare. La conoscenza di questi ambienti e dei meccanismi di adattamento dei loro abitanti è di fondamentale importanza per la ricerca astrobiologica. I risultati del programma di ricerca daranno quindi un importante contributo sulla ricerca di vita oltre la terra, sulle conoscenze degli adattamenti della vita terrestre in ambienti estremi, ma anche sui sistemi di identificazione di biofirme con potenziali applicazioni in future missioni scientifiche spaziali.

BANDI

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...