Il progetto ULTRA – The Ultimate fate of TuRbulence from space to laboratory plAsmas, è una collaborazione tra ASI, CNR e Università della Calabria, e si inserisce nella tematica di ricerca relativa alla fisica solare e dell’eliosfera, e si propone di studiare il fenomeno di dissipazione dell’energia e del riscaldamento nei plasmi turbolenti debolmente collisionali, come il vento solare e la magnetosfera terrestre. La comprensione di questi meccanismi è di estrema importanza per migliorare l’efficienza dei reattori a fusione per i plasmi di laboratorio, dove questi fenomeni rappresentano dei termini di perdita di energia non voluta, ed ha forti ricadute anche per lo Space Weather.​

Il progetto di ricerca ULTRA propone un programma di ricerca basato su simulazioni numeriche ad altissima risoluzione ed altamente parallelizzate e su analisi dati di recenti missioni solari (Solar Orbiter e Parker Solar Probe) per lo studio dell’evoluzione del vento solare, e della missione Magnetospheric MultiScale per lo studio dell’interazione del vento solare con la Terra, con forti ricadute per lo Space Weather.

DISCLAIMER

.I risultati del programma di ricerca daranno un importante contributo su temi molto attuali nello scenario scientifico e tecnologico con diverse potenziali applicazioni a grande impatto economico e scientifico: dallo studio della fisica di base dei plasmi, come quello che si prevede di fare anche sulla Luna alla fusione nucleare, che recentemente ha fatto un ulteriore passo in avanti nei laboratori inglesi e americani, senza dimenticare che lo studio dei sistemi complessi è stato premiato con il Nobel. I risultati del progetto si inseriranno, quindi, nel contesto generale della fisica dei plasmi spaziali, con riferimento anche allo Space Weather, ma avranno un forte impatto anche sulla fisica dei plasmi di laboratorio e quindi sui plasmi da fusione.

BANDI

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...